Io Volcano Observer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 1:
{{S|missioni spaziali}}
 
{{Missione spaziale
|nome_missione = Io Volcano Observer (IVO)
Riga 22 ⟶ 20:
|web = https://ivo.lpl.arizona.edu/
}}
'''Io Volcano Observer''' (IVO) è una proposta di [[missione spaziale]] a basso costo della [[NASA]] per l'esplorazione di [[Io (astronomia)|Io]], [[satellite naturale]] di [[Giove (astronomia)|Giove]]. Il principale obiettivo scientifico è ottenere una miglior comprensione dei processi che avvengono all'interno di Io, che a causa dellele [[forze mareali]] dovute alla vicinanza con Giove e della [[rotazione sincrona]] con Europa e Ganimede, hahanno reso la luna il [[Vulcanismo su Io|mondo più vulcanico]] del [[sistema solare]].<ref name="McEwen2021LPSC">{{cita conferenza |autore=A. S. McEwen |url=https://www.hou.usra.edu/meetings/lpsc2021/pdf/1352.pdf |titolo=The Io Volcano Observer (IVO) |data=2021 |conferenza=Lunar and Planetary Science Conference |id=Abstract #1352}}</ref> Uno studio dettagliato di Io potrebbe avere implicazioni dirette per la storia termica di [[Europa (astronomia)|Europa]] e [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]], oltre a fornire approfondimenti su altri mondi riscaldati dalle maree come [[Titano (astronomia)|Titano]] ed [[Encelado (astronomia)|Encelado]]. I dati di IVO potrebbero anche migliorare, in generale, la comprensione degli oceani di [[magma]] e quindi la prima evoluzione della Terra e della Luna.
 
IVO è simile al concetto di Io Orbiter suggerito per il [[Programma New Frontiers]] dal [[Planetary Science Decadal Survey]] 2013-2022 del National Research Council degli Stati Uniti.<ref>{{cita web |url=https://solarsystem.nasa.gov/resources/598/vision-and-voyages-for-planetary-science-in-the-decade-2013-2022 |titolo=Vision and Voyages for Planetary Science in the Decade 2013-2022 |anno=2011 |editore=Space Studies Board, National Research Council}}</ref> La missione è stata proposta al Programma Discovery della NASA dall'[[Università dell'Arizona]] e dall'[[Applied Physics Laboratory]] della [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins University]] nel 2010, nel 2015 e nel 2019.
Riga 36 ⟶ 34:
 
== Obiettivi ==
Il [[vulcanismo su Io]] fu scoperto dalle [[programma Voyager|sonde Voyager]] nel 1979, la Galileo esplorò il sistema gioviano e nonostante alcune buone riprese le intense radiazioni di Giove mandarono in modalità [[safe mode]] i suoi strumenti causando diversi malfunzionamenti, inoltre la sua strumentazione risaliva a un progetto degli [[anni ottanta]]. Il ''Principal Investigator'' di IVO, il [[planetologia|geologo planetario]] [[Alfred McEwen]], ha in diverse occasioni sottolineato l'importanza di una missione dedicata per comprendere meglio gli effetti che le forze mareali hanno sull'interno di corpi rocciosi. Io è sottoposto a un'immensa forza gravitazionale da Giove, e dall'altra parte, si trova in [[rotazione sincrona]] con le più esterne Europa e Ganimede in un rapporto di 4:2:1. I materiali volatili ricchi di composti chimici eruttati da Io si sono sparsi nell'intero sistema gioviano, Europa compresa, e potrebbero aver nutrito l'oceano sottostante di ingredienti per la vita. InEsiste generale, rimarca McEwen, la comprensione di Io aiuterebbe a comprendere meglio gli effetti dei riscaldamenti mareali anche su altri copri del sistema solare, come le lune saturniane Encelado e Titano, o anche come i pianeti rocciosi nel passato. Ilun dibattito principale sutra qualegli nonscienziati c'èa accordoproposito tradella glistruttura scienziati,interna chedi siIo: dividonoalcuni tra chi sostienesostengono che l'interno di Io, al di sotto della fredda e rocciosa superficie, sia prevalentemente solido e il calore venga generato nenel mantello superficiale, ementre chi sostienealtri inveceritengono che il calore sia ampiamente distribuito e al suo interno si nascondenasconda un oceano di magma globale.<ref name=NASA>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/planetarymissions/io-volcano-observer|titolo=Io Volcano Observer: Following the Heat and Hunting Clues to Planet Evolution|data=2021-03-18}}</ref>
 
In breve, i principali obiettivi della missione sono:<ref name="McEwen2021LPSC"/>