Io Volcano Observer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini |
|||
Riga 36:
== Obiettivi ==
[[File:NewHorizonsIo.jpg|thumb|left|Immagine ripresa nel 2007 dalla telecamera LORRI della sonda ''[[New Horizons]]'', di passaggio nel suo viaggio verso [[Plutone (astronomia)|Plutone]]: nei pressi del polo nord di Io è visibile un enorme pennacchio che si innalza sopra al [[Tvashtar Paterae|vulcano Tvashtar]] per 290 chilometri.]]
Il [[vulcanismo su Io]] fu scoperto dalle [[programma Voyager|sonde Voyager]] nel 1979, successivamente la Galileo esplorò il sistema gioviano e nonostante alcune buone riprese le intense radiazioni di Giove mandarono in modalità [[safe mode]] i suoi strumenti diverse volte causando perdite di dati, inoltre la sua strumentazione risaliva a un progetto degli [[anni ottanta]]. Il ''Principal Investigator'' di IVO, il [[planetologia|geologo planetario]] [[Alfred McEwen]], ha in diverse occasioni sottolineato l'importanza di una missione dedicata per comprendere meglio gli effetti che le forze mareali hanno sull'interno di corpi rocciosi. Io è sottoposto
In breve, i principali obiettivi della missione sono:<ref name="McEwen2021LPSC"/>
|