Parvin E'tesami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Si tratta dell'Azerbaigian iraniano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Fix wl Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 33:
== Attività letteraria ==
Parvine mostrò una capacità precoce per la poesia, sin dall'età di otto anni. Il padre la incoraggiò a mettere in versi brani della letteratura occidentale da lui tradotti, tra cui alcune favole di [[Jean de La Fontaine]]. Nel 1921-1922, alcune sue poesie furono pubblicate sulla rivista ''Bahar''. Il suo primo [[Diwan (poesia)|divân]] (raccolta di poesie), composto da 156 brani, fu pubblicato nel 1935. L'eminenza letteraria dell'epoca, [[Mohammad Taqī Bahār|Mohammad Taghi Bahar]], scrisse la prefazione alla sua opera. Il fratello di Parvine, AbolFath E'tessami, pubblicò una seconda edizione nel 1941, poco dopo la sua morte. Questa edizione comprende 209 poesie in forma di [[Masnavi (poesia)|masnavi]], [[Qaṣīda|ghasideh]], [[ghazal]], ecc. per un totale di 5.606 versi.
Nonostante la sua vita fu breve, acquisì rapidamente una grande reputazione letteraria tra i suoi contemporanei. Sia nella forma che nella sostanza, la sua poesia rispetta la tradizione letteraria persiana classica. Infatti, le correnti moderniste, che ancora ribollivano, non sembrano aver influenzato le sue opere. Tra i vari brani del suo divân, ci sono 42 poesie in forma di
Secondo
L'originalità dell'opera di Parvine risiede in un'altra forma di poesia, quella del [[monazereh]], o dialogo, che coinvolge esseri umani, bestie, piante, oggetti, nozioni, portandola alla perfezione. Ha composto circa 65 monazereh, oltre a 75 storielle, favole e allegorie. Secondo il professor Heshmat Moayyad, "Parvine scrisse di uomini e donne di diversa estrazione sociale, di una pletora di animali, uccelli, fiori, alberi, elementi cosmici e naturali, oggetti quotidiani e concetti astratti, personificandoli uno per uno, dandoci così la straordinaria abbondanza del suo pensiero. Attraverso queste figure, l'autrice si pone come uno specchio nei confronti dei suoi contemporanei, denunciando gli abusi della società e il fallimento del loro impegno morale. Attraverso questi dibattiti, rivela una riflessione fondamentale sulla vita e sulla morte, sulla giustizia sociale, sull'etica, sull'educazione e sull'importanza suprema della conoscenza."
|