Brigate Matteotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 86.110.136.221 (talk): Test (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 28:
Le Brigate Matteotti possono considerarsi eredi ideali dell'[[battaglione Matteotti|omonimo battaglione]], nato nel dicembre [[1936]] da una scissione della [[Colonna Italiana]], che, costituitosi il 17 agosto 1936, aveva combattuto nella [[Guerra civile spagnola]] contro le forze [[Franchisti|franchiste]]. Tale scissione fu determinata dal rifiuto dell'ala [[Anarchismo|anarchica]] di accettare come ufficiale [[Ottorino Orlandini]], antifascista cattolico; nel nuovo ''[[Battaglione Matteotti]]'' erano quindi confluiti i militanti repubblicani, [[Comunismo|comunisti]] e di ''[[Giustizia e Libertà]]'' e nomi di spicco quali [[Libero Battistelli]], Angelo Monti e [[Ottorino Orlandini]]<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/antg3.html|titolo=da ''LA RISVEGLIA''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090902115050/http://geocities.com/soho/den/7257/numero3/antg3.html|accesso=13 settembre 2008|urlmorto=sì}}/.</ref><ref>Il 30 aprile [[1937]] il ''Battaglione Matteotti'' confluì nel [[Battaglione Garibaldi]], che in conseguenza di ciò si costituì in Brigata, mentre le sue compagnie furono elevate al rango di battaglione.</ref>.
===La costituzione===
Nella [[Resistenza Italiana]], sin dal 9 settembre [[1943]] erano attive, a [[Roma]] e nel [[Lazio]], alcune ''"squadre" Matteotti'', poi riorganizzate in ''Brigata Matteotti'' al comando di [[Giuseppe Gracceva]] ed alle dipendenze di [[Giuliano Vassalli]], membro della Giunta militare centrale del [[CLN]]<ref name=Roma>{{cita libro|Davide| Conti|Le brigate Matteotti a Roma e nel Lazio|2006|Edizioni Odradek|Roma|isbn=88-86973-75-6}} - Vedi anche [http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/3/42-44_LIBRI.pdf Recensione dell'ANPI] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927081430/http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/3/42-44_LIBRI.pdf |date=27 settembre 2013 }}.</ref>.
 
Le ''Brigate Matteotti'', tuttavia, si costituirono il 12 dicembre [[1943]] con la creazione della ''I Brigata d'assalto Matteotti'' a [[Caerano San Marco]] ([[Provincia di Treviso]]) e nella zona del [[Monte Grappa]] ([[Provincia di Vicenza]])<ref>''Enciclopedia dell'antifascismi e della Resistenza'', Vol I, voce "Brigate Giacomo Matteotti", pag. 374.</ref>, per iniziativa di un gruppo di patrioti veneti di fede socialista: esse però non diedero avvio a nuovi reclutamenti, dal momento che l'orientamento della classe dirigente del [[PSIUP]] era quello di integrare i volontari socialisti impegnati nella lotta [[Antifascismo in Italia|antifascista]] in altre formazioni partigiane attive in molte zone dell'Italia centro-settentrionale. Si dovrà pertanto attendere la primavera del [[1944]] prima che venissero costituite altre brigate d'assalto Matteotti, ribattezzate, fin dal giugno di quello stesso anno, ''Brigate Giacomo Matteotti''.
Riga 67:
* Nel '''Lazio''': il 10 settembre [[1943]] [[Sandro Pertini]] è a [[Porta San Paolo]] con i primi gruppi di resistenza socialisti, nel tentativo di contrastare l'ingresso nella Capitale delle truppe tedesche, combattendo a fianco dei granatieri e usando come proiettili anche cubetti di porfido. Si guadagna in questi giorni la [[medaglia d'oro al valor militare]]<ref>[http://www.resistenzaitaliana.it Da: Resistenza italiana.it].</ref>; con lui sono il futuro ministro [[Mario Zagari]], il sindacalista [[Bruno Buozzi]]<ref>Trucidato a La Storta il 4 giugno 1944.</ref>, [[Giuseppe Gracceva]] e [[Alfredo Monaco]]<ref name=ossicini>Adriano Ossicini, ''Un'isola sul Tevere'', Editori Riuniti, Roma, 1999, pag. 197-198.</ref>. Contemporaneamente le prime "squadre Matteotti" combattono a piazza Tuscolo, mettendo in fuga una pattuglia tedesca e uccidendone il comandante; a [[Porta Portese]], provocando sette vittime tra i tedeschi; a [[Gordiani|borgata Gordiani]], con [[Nicola Conte (ufficiale)|Nicola Conte]], alle [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]], a via Appia Nuova e alla Basilica di [[San Giovanni in Laterano|San Giovanni]]. Fa parte del gruppo dirigente delle formazioni partigiane anche [[Pietro Nenni]], rifugiato nel [[Palazzo del Laterano]].
 
:Una delle azioni più eclatanti delle formazioni romane avvenne a Roma il 25 gennaio [[1944]]. Difatti nell'ottobre del [[1943]], [[Sandro Pertini]] e [[Giuseppe Saragat]] erano stati catturati dalle [[SS]] e condannati a morte per la loro attività partigiana. Tuttavia la sentenza non venne eseguita grazie all'azione dei partigiani socialisti che si concluse con la loro evasione dal carcere di [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]]. L'azione fu organizzata da [[Giuliano Vassalli]], che si trovava presso il tribunale militare italiano, con l'aiuto di altri partigiani delle Brigate Matteotti, tra cui Giuseppe Gracceva, [[Massimo Severo Giannini]], Filippo Lupis, Ugo Gala<ref name=Vassalli>Giuliano Vassalli e Massimo Severo Giannini, [http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/4/44-45_Vassalli.pdf''Quando liberammo Pertini e Saragat dal carcere nazista''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927081557/http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/4/44-45_Vassalli.pdf |date=27 settembre 2013 }}, Patria Indipendente, Pubblicazione ANPI.</ref> e il medico del carcere Alfredo Monaco<ref name=Roma /><ref name=Vassalli />. Si riuscì così prima a far passare Saragat e Pertini dal "braccio" tedesco a quello italiano e quindi a produrre degli ordini di scarcerazione falsi, redatti dallo stesso Vassalli, per la loro liberazione (a conferma dell'ordine arrivò anche una falsa telefonata dalla questura, fatta da [[Marcella Ficca Monaco|Marcella Monaco]], moglie di Alfredo<ref>[http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM Marcella Monaco - I protagonisti della Resistenza a Roma] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722041249/http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM |data=22 luglio 2011 }}.</ref>). I due furono dunque scarcerati insieme ai partigiani Luigi Andreoni del [[Partito Socialista Italiano|PSIUP]], Torquato Lunadei, Ulisse Ducci, Carlo Bracco e Luigi Allori. A Marcella Monaco verrà conferita la [[Ricompense al valor militare|medaglia d'argento al valor Militare]].
 
:[[Francesco Malfatti di Montetretto]], figlio di un dissidente già esule in Francia, costituì una rete informativa segreta per la raccolta di informazioni, che mise a disposizione di [[Peter Tompkins]], agente del servizio segreto statunitense [[Office of Strategic Services|OSS]]. Tale rete era formata da una sessantina di uomini che, ventiquattro ore su ventiquattro, sorvegliavano i movimenti delle truppe tedesche in entrata e in uscita da Roma, sulle vie consolari<ref>Peter Tompkins, ''Una spia a Roma'', Il Saggiatore, Milano, 2002, pagg. 112-113.</ref>. Ciò permise a Tompkins, con la collaborazione degli operatori di “Radio Vittoria”, di tenere costantemente informato il contingente anglo-americano della testa di ponte di Anzio, con notizie affidabili.