Terzo settore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 80.93.138.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Annulla
definizione dalla norma e fonte
Riga 1:
{{NN|sociologia|novembre 2019|}}
{{F|economia|novembre 2019|}}
Il '''terzo settore''' (o settore non-profit) identificaè l'insieme di quegli [[enti|enti privati]] che operanoperseguono, e[[Organizzazione sinon collocanoa alscopo di fuorilucro|senza delscopo settoredi pubblicolucro]], (lofinalità civiche, Stato)solidaristiche e di quelloutilità commercialesociale (ile mercato).che Vipromuovono fanno partee quellerealizzano attività produttivedi cheinteresse nongenerale rientranomediante neiforme primidi due,azione ovverovolontaria none rientranogratuita nelo gruppodi dellemutualità ordinarieo amministrazionidi pubblicheproduzione in quantoe sonoscambio di natura privatabeni e neanche sono imprese tradizionali poiché non ricercano un profittoservizi.<ref>{{Cita weblegge italiana|urltipo=https://www.treccani.it/enciclopedia/terzo-settore_(Enciclopedia-Italiana)legge|anno=2016|mese=giugno|giorno=6|numero=106|titolo=Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, indell'impresa "Enciclopediasociale Italiana"|lingua=it-ITe per la disciplina del servizio civile universale.|accessoarticolo=2021-09-132}}</ref>
 
Identifica, in sostanza, quegli enti che operano e si collocano al di fuori degli altri due settori: quello pubblico (lo Stato) e quello commerciale (le imprese). Non rientrano nel gruppo delle amministrazioni pubbliche in quanto sono di natura privata e neanche sono imprese poiché non perseguono il profitto.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/terzo-settore_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=Terzo settore in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it-IT|accesso=2021-09-13}}</ref>
 
== Storia ==