Intelligenza artificiale debole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 1:
L{{'}}'''intelligenza artificiale debole''' è un'[[intelligenza artificiale]] che implementa una parte limitata della mente, o come '''IA ristretta''' (''narrow AI''),<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://intelligence.org/2013/10/18/ben-goertzel/|titolo=Ben Goertzel on AGI as a Field|sito=Machine Intelligence Research Institute|data=2013-10-18|lingua=en-US|accesso=2022-06-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2015/10/15/machine-learning-its-the-hard-problems-that-are-valuable/|titolo=The Challenges Of Building AI Apps|sito=TechCrunch|lingua=en-US|accesso=2022-06-22|urlmorto=sì}}</ref> è focalizzata su un compito ristretto. Con le parole di [[John Searle]] "sarebbe utile per testare ipotesi sulle menti, ma non sarebbe in realtà una mente".<ref>{{Cita libro|titolo=The Cambridge handbook of artificial intelligence|altri=Frankish, Keith., Ramsey, William M., 1960-|isbn=978-0-521-87142-6|città=Cambridge, UK|p=342|oclc=865297798|data = 12 giugno 2014}}</ref> Si contrappone all'[[intelligenza artificiale forte]], definita come una macchina con la capacità di applicare l'intelligenza a qualsiasi problema, piuttosto che a un solo problema specifico, e a volte si considera che richieda [[coscienza]], [[essere senziente|capacità di sensazione]] e [[filosofia della mente|mente]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=John R. Searle|url=http://cogprints.org/7150/1/10.1.1.83.5248.pdf|titolo=Minds, brains, and programs|data=settembre 1980|pp=417-424|rivista=Behavioral and Brain Sciences|volume=3|numero=3|doi=10.1017/s0140525x00005756|issn=0140-525X}}</ref>
 
==Terminologia==