Orazio (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
orazio nato sotto i ponti di cerignola campagna
==Varianti==
Riga 43:
==Origine e diffusione==
Dal [[gentilizio]] [[Lingua latina|latino]] ''Horatius''<ref name="behind">{{cita web|url=https://www.behindthename.com/name/horatius|titolo=Horatius|sito=Behind the Name|lingua=en|accesso=13 luglio 2013}}</ref><ref name="etimo">{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Horace|titolo=Horace|sito=Online Etymology Dictionary|lingua=en|accesso=13 luglio 2013}}</ref><ref name="crusca">{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Orb%C3%AClio&f=false|anno=1830|città=Padova|p=691|sito=Tipografia della Minerva}}</ref>, di origine incerta e ampiamente discussa.
Fra le ipotesi più plausibili, si pensa che il nome derivi dall'[[Lingua etrusca|etrusco]] ''Huras''<ref name=behind/>, il cui significato, tuttavia, è ormai ignoto ai giorni nostri (come capita spesso nell'[[onomastica]] latina di origine etrusca); potrebbe alternativamente basarsi sul latino ''hora'' ("ora", "tempo", "stagione")<ref name=behind/>, mentre altre ipotesi lo accostano al verbo [[greco antico]] ''ὁράω'' (''oráō'', "vedere") e, secondo questa interpretazione, il suo significato andrebbe "chiaroveggente"<ref name=santi/> - in senso largamente figurato e tendenzialmente folcloristico.
|