Gavirate è citata all'interno del volume ''[[Favole al telefono]]'' di [[Gianni Rodari]], che trascorse gran parte della propria infanzia in città.
===Il Veniani===
La Pasticceria Veniani è il luogo in cui furono creati nel [[1878]] i "[[brutti e buoni]]", dolce tipico gaviratese, premiato nel [[1901]] alla esposizione di Varese. Alla Pasticceria sostarono per un caffè personaggi di spicco della cultura italiana: [[Giuseppe Verdi]], [[Giosuè Carducci]] (in compagnia della scrittrice, sua amica, [[Annie Vivanti]]), gli scrittori [[Gianni Rodari]] e [[Guido Morselli]], le scrittrici [[Liala]] (Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi) e [[Mura (scrittrice)|Mura]] (Maria Volpi Nannipieri), i pittori [[Aldo Mazza]], [[Alfio Paolo Graziani]], [[Fioravanti Arioli]], [[Innocente Salvini]] e [[Enrico Baj]], il caricaturista [[Giuseppe Scalarini]] e la stilista [[Fernanda Gattinoni]]. Nel [[2006]] la Pasticceria è stata riconosciuta, con un decreto della [[Regione Lombardia]], Locale Storico di Rilievo Regionale, mentre nel [[2008]] è stata selezionata tra i sei migliori locali storici d'Italia.<ref>{{cita web |url=http://www.bruttiebuoni.it/La_pasticceria.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824035116/http://www.bruttiebuoni.it/La_pasticceria.html |dataarchivio=24 agosto 2011 }} - consultato il 18 febbraio 2012</ref>