Motorola MicroTAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  La data era 1889, e ovviamente non aveva senso, essendo un telefono cellulare. L'anno giusto è 1989. In piu' mancava il punto a fine paragrafo. Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |  ortografia | ||
| Riga 6: Alla famiglia MicroTAC appartengono telefoni diversi, dal primo [[TACS]] quale era il 9800X all'ultimo sofisticato per l'epoca [[Motorola 8900]] [[GSM]] [[Multi-band|dual-band]]. Il predecessore DynaTAC ha il primato di essere stato il primo telefono cellulare a ricevere l'approvazione della [[Federal Communications Commission|FCC]], la famiglia MicroTAC vanta comunque altri primati: il MicroTAC Lite è stato il primo telefono cellulare con batteria [[NiMH]]; il MicroTAC UltraLite è stato il primo con la suoneria a vibrazione; sia il 9800X sia il modello UltraLite erano, all'epoca del lancio, i telefoni cellulari più leggeri disponibili sul mercato; il MicroTAC Elite è stato il primo [[telefono cellulare]] con [[segreteria telefonica]] integrata e il primo con batterie al [[litio]]. Tutti i cellulari MicroTAC mantengono le stesse impostazioni generali: il corpo del telefono è piatto e disegnato in modo da stare agevolmente in un taschino (limitatamente a quanto concesso dalla tecnologia dell'epoca); la tastiera è coperta da uno sportellino, chiamato "flip"; le batterie seguono le stesse specifiche meccaniche ed elettriche, capacità e tecnologia chimica a parte, per cui sono tranquillamente utilizzabili su qualunque terminale della famiglia di prodotti e intercambiabili; gli accessori come auricolari e caricabatterie sono di norma intercambiabili tra telefoni diversi con l'unica eccezione nella connessione al kit [[Viva Voce|viva voce]] per [[automobile]], diversa tra sistemi [[ETACS]] e [[GSM]] con pochissime altre eccezioni. A livello di " Dalla famiglia MicroTAC è stata derivata la famiglia TeleTAC e la serie Flare: telefoni che mantenevano le linee generali di design e l'elettronica della famiglia originale ma erano privi del "flip". La "parentela" tra questi apparecchi è visibile anche a livello [[software]]: i primi MicroTAC TACS/ETACS mantengono funzioni e impostazioni dei [[menù]] della vecchia serie DynaTAC, i modelli [[GSM]] invece hanno [[software]] e [[hardware]] diverso dai precedenti ETACS ma utilizzato trasversalmente su tutti gli apparecchi della serie. | |||