Transacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m chiarisco
Mik2001 (discussione | contributi)
Geografia fisica: Modifica posizione immagine.
Riga 32:
 
== Geografia fisica ==
[[File:SassMaor.jpg|thumb|Le [[Pale di San Martino]] viste dal paese di Transacqua|sinistra|305x305px]]Il territorio della frazione si estende prevalentemente alla sinistra del torrenti [[Cismon]] e [[Canali (torrente)|Canali]] che confluiscono proprio in corrispondenza dell'abitato, nella [[valle di Primiero]]. La zona alla destra del Cismon si limita alla località di Pieve e alle pendici orientali del Bedolè, rilievo boscoso di 1792 m.
 
L'abitato si distende su un pendio soleggiato ai piedi del Cimon di Fradusta (1867 [[m s.l.m.]]), estremità occidentale delle Pale Alte del Palughet. Nonostante l'urbanizzazione e l'avvicinamento del limite del bosco, l'area è ancora caratterizzata da un'impronta rurale con vaste distese prative<ref name=pictor/>.
Riga 81:
{{vedi anche|Palazzo Someda}}
Fu costruito sul finire del [[XVI secolo|Cinquecento]] da Giovanni Someda, esponente di una facoltosa famiglia locale impegnata nel commercio del legname<ref name=someda>{{cita web|url=http://www.transacqua.com/famiglia-someda.html|titolo=Famiglia Someda|accesso=12 settembre 2012|editore=Comune di Transacqua|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220220057/http://www.transacqua.com/famiglia-someda.html|dataarchivio=20 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
[[File:SassMaor.jpg|thumb|Le [[Pale di San Martino]] viste dal paese di Transacqua]]
 
== Ambiente ==