Psychobilly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta provenienza della band Cyclone
Aggiunta di informazioni relative alla situazione in Italia tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90.
Riga 38:
 
I gruppi appartenenti ala seconda ondata diversificarono la propria musica, introducendo influenze dai generi musicali più disparati<ref name="Downey, 78"/>. [[Etichetta discografica|Etichette discografiche]] come Nervous e Crazy Love favorirono l'espansione del genere; ciononostante lo psychobilly rimase in larga parte sconosciuto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove gli album erano mal distribuiti e dove pochi gruppi intraprendevano tour<ref name="Downey, 78"/>. Nick 13 ha dichiarato che mentre altre [[subcultura|subculture]] [[Inghilterra|inglesi]] come quella [[skinhead]] e [[2 tone ska]] si diffusero anche negli USA durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], lo psychobilly non seguì la stessa strada<ref name="Downey, 78"/>. Tuttavia esistevano alcuni gruppi statunitensi influenzati dallo psychobilly, come i [[The Reverend Horton Heat]], formatisi a [[Dallas]] nel [[1985]] e che con il [[Singolo discografico|singolo]] ''[[Psychobilly Freakout]]'' iniziarono la diffusione del genere negli USA. Il gruppo era fortemente influenzato dai [[The Cramps]], ed entrambi i fondatori dei Cramps [[Lux Interior]] e [[Poison Ivy]] hanno riconosciuto questa influenza<ref name="Downey, 79">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 79.</ref>.
 
In Italia, la scena psychobilly inizia a prendere vita a partire dalla fine degli anni '80 e i primi anni '90 grazie a bands come i catanesi Boppin' Kids, i romani Cyclone, gli emiliani Stompin' Mad Bats e Shockers, e i milanesi Tiger Sharks. E sono proprio gli Stompin' Mad Bats che tra il 1991 e il 1995, iniziano ad organizzare shows con band straniere, tra cui gli inglesi Demented are Go, Klingonz e Long Tall Texans, gli olandesi [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], i tedeschi Scum Rats, gli svizzeri Peacocks, concerti che contribuiscono ad animare una scena in crescita e che accoglie appassionati da tutta Italia.
 
===La terza ondata===