Induismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mtt (discussione | contributi) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
== Tentativo di definizione ==
L''''induismo''' ('''सनातन धर्म''') o più correttamente '''Sanātana Dharma''' (all'incirca "Eterna legge morale") è più un modo di vivere e di pensare che una religione organizzata. Storicamente, la parola
#l'accettazione rispettosa dei [[Veda]] come la più alta autorità riguardo gli argomenti religiosi e filosofici, e l'accettazione rispettosa dei Veda da parte dei pensatori e filosofi indù come base unica della filosofia indù;
#lo spirito di [[tolleranza]] e di buona volontà per comprendere e apprezzare il punto di vista dell'avversario, basato sulla rivelazione che la verità possiede molteplici apparenze;
#l'accettazione, da parte di ciascuno dei [[Darshana|sei sistemi di filosofia indù]], di un ritmo dell'esistenza cosmica che conosce periodi di creazione, di conservazione e di distruzione, periodi, o [[Yuga]] che si succedono senza fine;
#l'accettazione da parte di tutti i sistemi filosofici indù della fede nella rinascita e preesistenza degli esseri.
#il riconoscimento del fatto che i mezzi o i modi di raggiungere la salvezza sono
#la comprensione della verità che, per quanto grande possa essere il numero delle divinità da adorare, si può essere indù e non credere che sia necessario adorare le [[murti]] (rappresentazioni) delle divinità;
#a differenza di altre religioni o fedi, la religione indù non è legata a un insieme definito di concetti filosofici.
Secondo un altro punto di vista, un "indù"
I [[Vedanta]] riconoscono che ci sono molti approcci diversi a Dio, e tutti sono validi. Non importa quale genere di pratica spirituale si conduca,
== La tradizione induista ==
Riga 22:
*Il piano filosofico:
: Si contano tradizionalmente sei antiche ''astika'' o scuole di filosofia ortodosse (ortodosse perché accettano l'autorità dei Veda), dette '''[[Darshana]]''' o '''Shad Dharshana''' (''le Sei Darshana''):
*Il piano della fede:
:Contrariamente all'opinione popolare, il vero induismo non è né [[politeismo|politeista]] né [[monoteismo|monoteista]], ma è propriamente una religione [[enoteismo|enoteista]]. Le diverse divinità e [[avatar]] adorati dagli indù sono considerati come diverse forme dell'Uno, il Dio Supremo, o [[Brahman]], forme adottate che sole sono accessibili all'uomo
<blockquote style="background: #FFF9E5; border: 1px solid black; padding: 1em;">
Riga 32:
Il ''Brahmanesimo'', che è la forma moderna della religione vedica si divide in rami, essi stessi divisi in varie sette:
*il [[Vishnuismo]], o [[vaishnavismo]], che si rapporta all'Uno in quanto [[Vishnu]], o
*lo [[Shivaismo]], o ''shaivismo'', che si rifà principalmente al culto di [[Shiva]], divinità pre-vedica adorata inizialmente con il nome di [[Rudra]], a cui è dedicato lo ''Shiva [[Purana|Purāna]]''.
*il ''[[Tantrismo]]'' che si suddivide in due o
Ciascuno di questi culti si pratica con i medesimi mezzi filosofici o di yoga, sono solo i loro metodi che differiscono.
I Vaishnava, che costituiscono approssivativamente l'80% degli indù di oggi, adorano uno dei tre più recenti avatar - o incarnazioni terrestri - di Vishnu come divinità principale. Il settimo avatar di Vishnu è [[Rama]], l'ottavo è [[Krishna]], e il nono cambia secondo le fonti: è identificato con [[Buddha]] nella grande maggioranza delle scuole, ma anche, più raramente e meno seriamente, con [[Gesù Cristo]]. L'integrazione di Buddha nel panteon indù è comparsa tardi, probabilmente nell'
== Credenze e pratiche comuni all'induismo ==
Riga 46:
===Il ciclo della vita===
Come ogni religione, l'induismo ha fondato la sua fede su un rituale funebre particolare e su una originale concezione della [[morte]]. L'indù crede nella [[reincarnazione]] e nella vita dopo la morte, dal momento che il corpo è considerato un mero involucro materiale temporaneo. Quando giunge il momento di lasciare la vita, l'anima o [[Atman]] abbandona il corpo. Se ha accumulato [[karma]] attraverso troppe azioni negative, l'anima si incarna in un nuovo corpo su un pianeta come la terra o inferiore, come l<nowiki>'</nowiki>''inferno'' ([[Naraka]]), per subire il peso delle sue
=== I quattro stadi della vita ===
Riga 52:
Secondo la tradizione vedica, l'indù deve attraversare quattro stadi della vita o ''[[ashram]]'' (l'altro significato di questa parola designa un eremo di ''sannyasi''). Questi quattro periodi della vita sono:
#Il ''brâhmâchârya''
#Il ''grihastha''
#Il ''vânaprastha''
#Il ''sannyâsa''
<blockquote style="background: #FFF9E5; border: 1px solid black; padding: 1em;">
Riga 63:
===I quattro scopi della vita===
In parallelo ai quattro periodi della vita indù, l'induismo ritiene che esistano quattro scopi all'esistenza o ''[[Purusharta|purushārtha]]''. Poiché i desideri umani sono naturali, ciascuno di questi scopi serve a perfezionare la conoscenza dell'uomo dal momento che,
#'''[[Artha]]''' o la ricchezza: l'uomo deve partecipare alla società creandosi un patrimonio e delle relazioni che saranno il frutto del suo lavoro. Deve fare attenzione però a non farsi ingannare dal fascino di una vita agiata, la quale deve venire usata per trarne un ''insegnamento''. Il periodo del ''Grihastha'' è propizio al perseguimento di questo fine.
#'''[[Kama|Kâma]]''' o il piacere: contrariamente alla tradizione [[Cristianesimo|cristiana]], il piacere non è percepito come un male: è un dono della divinità. Nella [[mitologia]] induista, il dio Amore, ''Kāma'', è la sorgente della creazione. Il [[Kama Sutra]] espone i mezzi per esaltare i sensi e far fiorire la vita di coppia.
#'''[[Dharma]]''' o il dovere: il ''dharma'' deve dirigere tutti i quattro periodi della vita indù. Il dovere permette all'uomo di proseguire la propria vita sul retto cammino, conformandosi al diritto e alla morale che sono trascritti nel [[Dharma Sutra|Dharma Sūtra]] o nel ''Manu-Samhitā'' detto anche ''Legge di Manu''.
#'''[[Moksha]]''' o la liberazione: durante i due ultimi periodi della vita dell'indù, questo ricerca ''Moksha''. Si tratta in realtà dello scopo ultimo della vita dell'induista, che può essere raggiunto attraverso mezzi differenti, come ad esempio il [[Bhakti Yoga]].
Riga 89:
=== La Shruti: I Veda===
=== La Smriti
Riga 131:
== Voci correlate ==
*Le [[Darshana|Sei Darshana]], o Scuole di Pensiero Vediche.
*
*[[Unione Induista Italiana]]
Riga 138:
(in francese)
* [http://supervielle.univers.free.fr/spiritualite/gourous.htm
* [http://www.onelittleangel.com/sagesse/religion/hindouisme.asp
* [http://stehly.chez.tiscali.fr/hindouis.htm
* [http://www.bnf.fr/pages/liens/d1/religion-hindouisme-d1.html Les signets
*[http://www.systerofnight.net/religion/html/veda.html La
*[http://www.systerofnight.net/religion/html/salut-inde.html
{{induismo}}
|