Trilogia di Thrawn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro trama del secondo libro
integro trama del terzo libro
Riga 1:
La '''''trilogia di Thrawn''''' ({{Inglese|Thrawn trilogy}}, nota anche come ''Heir to the Empire trilogy'') è una serie di romanzi di [[fantascienza]] scritta da [[Timothy Zahn]], pubblicata da [[Bantam Spectra]] e facente parte dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso di ''Guerre stellari'']]. I romanzi che la compongono sono: ''L'erede dell'Impero'' (1991), ''Sfida alla Nuova Repubblica'' (1992) e ''L'ultima missione'' (1993). È stata pubblicata in italiano per la prima volta dal 1993 al 1995 da [[Sperling & Kupfer]].
 
La trilogia si svolge nel 9 [[ABY]], circa cinque anni dopo gli eventi de ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' nel periodo della [[Nuova Repubblica]]<ref>{{cita libro|autore=[[Steve Sansweet]]|titolo=Star Wars Encyclopedia|url=https://archive.org/details/starwarsencyclop00sans|anno=1998|editore=Ballantine Books|p=XVII|ISBN=0-345-40227-8|lingua=en}}</ref><ref name="Hidalgo">{{cita|Hidalgo|cap. ''The Thrawn Trilogy''}}.</ref>. La [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]] è in preda ad una guerra civile tra la Nuova Repubblica e i resti dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]. La Nuova Repubblica ha ottenuto vittorie importanti e ha raggiunto una certa stabilità, ma tra le forze imperiali è emerso un nuovo e formidabile leader: il [[grand'ammiraglio Thrawn]]. Un'altra minaccia ancora più grande incombe intanto su [[Luke Skywalker]] enella forma ildel jedi oscuro [[JorusJoruus C'baoth]]; mentre [[Leila Organa]] e [[Ian Solo]] sono sposati e stanno aspettando due gemelli. Accanto ai vecchi personaggi della serie la ''trilogia di Thrawn'' introduce anche diverse figure nuove, tra cui l'agente imperiale [[Mara Jade]], il contrabbandiere [[Talon Karrde]] e lo stesso Thrawn, che sono diventate centrali nell'Universo espanso.
 
Insieme al fumetto ''[[Star Wars: Il lato oscuro della Forza|Il lato oscuro della Forza]]'', la ''trilogia di Thrawn'' è stata l'opera che ha rilanciato il franchise di ''Guerre stellari'' dopo la conclusione della trilogia originale e che ha aperto le porte alla creazione dell'Universo espanso, una narrazione multimediale coerente e coordinata<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/news/star-wars-in-the-uk-the-dark-times-1987-1991|titolo=Star Wars in the UK: The Dark Times, 1987—1991|data=15 aprile 2013|lingua=en|accesso=27 settembre 2013}}</ref>. La trilogia è stata accolta con il plauso della critica<ref>{{cita web|url=https://www.yahoo.com/entertainment/star-wars-writer-reveals-original-vision-sequels-thoughts-last-jedi-102657824.html|titolo='Star Wars' writer reveals original vision for the sequels and his thoughts on 'The Last Jedi'|autore=Adam Lance Garcia|sito=[[Yahoo!]]|data=31 luglio 2018|lingua=en|accesso=28 settembre 2022}}</ref> e ha venduto un totale di 15 milioni di copie<ref name="WUWF"/>, con ''L'erede dell'Impero'' che ha raggiunto il primo posto nell'elenco dei [[best seller]] del ''[[New York Times]]''<ref name="hawes"/>. Tutti e tre i romanzi sono stati trasposti in fumetti.
Riga 17:
 
=== ''L'ultima missione'' ===
In un mese Thrawn, grazie alla flotta Katana e a un esercito di soldati clone provenienti da Wayland, lancia un'inesorabile offensiva contro la Nuova Repubblica; le forze imperiali conquistano un pianeta dopo l'altro e giungono infine a minacciare la stessa capitale galattica Coruscant. Thrawn fa disporre attorno al pianeta un campo di [[asteroide|asteroidi]] occultati tramite un particolare dispositivo, bloccando così tutti i collegamenti tra esso e il resto della galassia. Intanto Leila ha dato alla luce i suoi gemelli [[Jaina Solo|Jaina]] e [[Jacen Solo|Jacen]], e grazie all'aiuto di Mara Jade riesce a evitare un attentato ai loro danni ordito da Thrawn.
Una Repubblica alle strette cerca di riprendersi dagli attacchi del grand'ammiraglio Thrawn, che ha schierato i residui delle forze imperiali e costretto i ribelli ad arretrare con una tecnologia recuperata dalla fortezza segreta dell'Imperatore: i soldati clone. Mentre Thrawn dispiega il suo assedio finale, Ian e Chewbecca cercano con grande fatica di formare una coalizione di contrabbandieri per sferrare un ultimo disperato attacco contro l'Impero. Intanto Leila tiene assieme l'alleanza e si prepara alla nascita dei suoi gemelli Jedi. Travolta dalle navi e dai cloni agli ordini di Thrawn, la Repubblica ha un'ultima speranza: inviare un piccolo drappello guidato da Luke Skywalker nella roccaforte che ospita le terribili macchine da clonazione di Thrawn. Lì li attende un ultimo grande pericolo, dal momento che il Jedi oscuro C'baoth dirige la battaglia contro i ribelli e accumula le forze per terminare ciò che ha iniziato: la distruzione di Luke Skywalker.
 
La Repubblica risponde alla minaccia muovendosi su due fronti: da un lato lancia un attacco contro i cantieri navali imperiali di [[Pianeti dell'Universo espanso di Guerre stellari#B|Bilbringi]], per tentare di catturare un dispositivo in grado di identificare gli asteroidi occultati, dall'altro invia un piccolo drappello guidato da Luke Skywalker nella roccaforte che ospita le macchine da clonazione di Thrawn su Wayland. Ottenuto l'aiuto dei noghri, il gruppo di Luke riesce a penetrare nel magazzino, ma deve fronteggiare il Jedi oscuro Joruus C'baoth e un clone di Luke al suo comando. Al termine del combattimento Mara uccide C'baoth e il clone di Luke, compiendo così in modo indiretto l'ultimo comando dell'Imperatore di uccidere Luke e liberandosi dal suo odio per lui; il gruppo distrugge poi i cilindri di clonazione. A Bilbringi intanto le navi della Repubblica si trovano circondate dalle forze imperiali, ma ottengono l'inaspettato aiuto di una coalizione di contrabbandieri radunata da Ian Solo, Chewbecca e Talon Karrde. Mentre giunge la notizia della caduta di Wayland, la guardia del corpo noghri di Thrawn, Rukh, uccide il grand'ammiraglio in modo da vendicare i soprusi subiti dal suo popolo. Con la morte di Thrawn le sorti della battaglia cambiano, e il vicecomandante Gilad Pellaeon è costretto a ordinare la ritirata delle rimanenti forze imperiali.
 
== Creazione e sviluppo ==