Cellore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Indicizzate alle pagine Wikipedia pertinenti le varie citazioni storiche. Nessuna variazione sostanziale se non l'inserimento del nome del soldato sconosciuto che fu fucilato assieme a don Domenico Mercante. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 45:
Nel 2007, in località Arano, su un'area destinata alla lottizzazione, è stata ritrovata una necropoli risalente a circa 2000 anni a.C., che gli archeologi fanno risalire al periodo [[Età del rame|Eneolitico]]. Gli scavi sono terminati nel 2009 e hanno rivelato una settantina di sepolture contenenti scheletri rannicchiati in posizione fetale. Ritrovamenti di monete, reperti e il monumento funebre ai Sertorius (in località Cisolino) indicano la presenza degli antichi [[Civiltà romana|Romani]] nell'area, ampiamente confermata dalle ultime ricerche.
Nel 1878, durante gli scavi per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale,
Contrariamente a quello che si pensa a Cellore non esistevano conventi, ma solo dimore padronali come il cosiddetto "Arco delle Madonne" e la dimora nobiliare della famiglia De Nicolis (ad Arano), ancor oggi ben conservata e che presentava in facciata lo stemma gentilizio del 1437 (asportato con l'ultima ristrutturazione).
Già nel
[[File:Fontana Arano.JPG|thumb|left|La fontana in località Arano]]
All'ombra del leone veneziano si ebbe la
Nel 1773 la [[Serenissima]] decretò la soppressione della giurisdizione civile dell'[[Abbazia di San Zeno (Verona)|Abazia di San Zeno Maggiore]] e nel 1797 del [[non monastero]] di Cellore che passa al Vescovo di [[Verona]]. Per la parte religiosa la comunità continuò, come da sempre a far parte della parrocchia di [[Cazzano di Tramigna]] fino al 1853 quando la [[Curia diocesana|Curia vescovile]] emise il decreto di istituzione della parrocchia di Cellore. Salvo un rimborso di 3.500 [[lira austriaca|lire austriache]] per la perdita causata al parroco di Cazzano, la somma
Da ricordare che fu [[curato]] (dal 1923, per cinque anni) della parrocchia di [[San Zeno]], [[don Domenico Mercante]], l'eroico parroco di [[Giazza]] che venne fucilato dai tedeschi (assieme a un soldato che si rifiutò di sparare - Leonhard Dallasega) alla fine della [[seconda guerra mondiale]] a [[Passo Pertica]], sul gruppo del [[Gruppo della Carega|Carega]]. Al sacerdote sono dedicate le scuole elementari del paese.
|