Wikipedia:Pagine da cancellare/Doppiozero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m metto in ordine alfabetico per soddisfare disturbo ossessivo-compulsivo. Sono comunque bei nomi da maneggiare... |
||
Riga 35:
# Una [https://www.google.com/search?q=Rivista+Doppiozero&tbm=bks&sxsrf=APwXEdc9w_qfnNkj0WqM4yhZ5C-V-NW6gg%3A1682292964997&ei=5MBFZJHNPImNgQbz2bDACg&ved=0ahUKEwiRz9jUlcH-AhWJRsAKHfMsDKgQ4dUDCAk&uact=5&oq=Rivista+Doppiozero&gs_lcp=Cg1nd3Mtd2l6LWJvb2tzEANQrARbooks ricerca su googlebooks] mostra che gli articoli di Doppiozero sono citati da ''dozzine'' di libri pubblicati da tutti gli editori italiani.
# Questo non stupisce perché Doppiozero da anni pubblica, oltre ai contributi di numerosissimi studiosi di tutte le discipline umanistiche e sociali (nell'ordine non delle decine, ma delle ''centinaia'' di autori), anche lavori già editi o inediti di autori di rilevanza mondiale come [[Roland Barthes]] [https://www.doppiozero.com/roland-barthes-0] (20 testi!), [[Gilles Deleuze]] [https://www.doppiozero.com/gilles-deleuze], [[Michel Foucault]] [https://www.doppiozero.com/michel-foucault], [[René Girard]] [https://www.doppiozero.com/rene-girard], [[Antonio Gramsci]] [https://www.doppiozero.com/rene-girard] e molti altri (mi sono fermato alla lettera "G" di [https://www.doppiozero.com/autori questo elenco])
# Tra gli autori affermati che hanno pubblicato su "Doppiozero", oltre al direttore [[Marco Belpoliti]] [https://www.doppiozero.com/marco-belpoliti], ricordo: [[
# Come dice {{Cita libro|autore-capitolo=Daniela Mena|curatore=Angelo Piero Cappello|titolo=Matematica della letteratura|anno=2021|editore=Mimesis|città=Sesto San Giovanni (MI)|capitolo=Editoria e stampa al tempo del digitale|url_capitolo=https://www.google.it/books/edition/Matematica_della_letteratura/OOZQEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=doppiozero+rivista&pg=PT26&printsec=frontcover|postscript=nessuno}}, "''È una rivista <u>molto seguita</u>, con oltre 100.000 follower''". Come dice {{Cita pubblicazione|autore=Anna Momigliano|anno=2022|titolo=La funzione delle riviste culturali|rivista=[[il Mulino]]|volume=LXXI|numero=1|p=114|url=https://www-rivisteweb-it.proxy.unibs.it/doi/10.1402/103289|postscript=nessuno}}, è una rivista culturale di "''un certo peso''": "''quando emerge un argomento, specie in ambito letterario, che per una ragione o per un’altra assume rilevanza, doppiozero diventa <u>un punto di riferimento </u> da consultare''".
# Come spiegato in voce, la rivista è diventata anche una cosa editrice e - caso credo unico tra le riviste culturali italiane - pubblica anche un'edizione in inglese, ben curata [https://en.doppiozero.com/].
|