Frecciargento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione redirect Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Correzione redirect Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 15:
'''Frecciargento''' (sigla '''FA''') è una [[Categoria di servizio dei treni italiani|categoria di servizio]] dei treni [[Alta velocità ferroviaria|alta velocità]] dell'impresa ferroviaria [[Italia|italiana]] [[Trenitalia]] che, a partire dal cambio di orario di giugno 2012 ha sostituito, assieme alla nuova categoria [[Frecciarossa]], la categoria [[Eurostar Italia|Eurostar Italia Alta Velocità]] inserendosi nella famiglia delle [[Le Frecce|Frecce]]. Precedentemente i treni di categoria Eurostar Italia Alta Velocità avevano ricevuto il nome complementare di Frecciarossa o Frecciargento, nome che dal giugno 2012 non è più complementare ma principale proprio della [[Categoria di servizio dei treni italiani|categoria di servizio]].
Il servizio Frecciargento è operato con treni [[Pendolino]] (cioè ad assetto variabile) [[Elettrotreno FS ETR.485|ETR 485]]. Esso offre una velocità massima di 250 [[chilometro orario|km/h]] ed è stato concepito per collegare [[Roma]] con varie destinazioni quali [[Genova]], [[Firenze]], [[Napoli]], [[Lecce]] e [[Reggio Calabria]].
I treni [[Pendolino]], rispetto ai treni convenzionali, offrono la possibilità di innalzare la velocità di percorrenza sulle linee convenzionali ed in particolare di mantenerla costante sui tratti più tortuosi.
|