Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
rifatto paragrafo sui pericoli, spostata frase di Asimov, altre minuzie
Riga 27:
 
Una volta che la tecnologia avanzò al punto che la gente intravedeva delle creature meccaniche come qualcosa più che dei giocattoli, la risposta letteraria al concetto di robot riflettè le paure che gli esseri umani avrebbero potuto essere rimpiazzati dalle loro stesse creazioni. ''[[Frankenstein]]'' ([[1818]]), che viene talvolta definito il primo romanzo di fantascienza, è divenuto un sinonimo di questa tematica. Quando il dramma di Čapek, ''R.U.R.'', introdusse il concetto di una catena di montaggio operata da robot che costruivano altri robot, il tema prese delle sfumature politiche e filosofiche, ulteriormente disseminate da film classici come ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' ([[1927]]), il popolare ''[[Guerre Stellari]]'' ([[1976]]), ''[[Blade Runner]]'' ([[1982]]) e ''[[Terminator]]'' ([[1984]]) .
 
Nella introduzione al suo romanzo ''[[Abissi d'acciaio]]'', Asimov ha detto di avere fatto in tale serie "Il primo uso della parola '''robotica''' nella storia del mondo, per quanto ne so."
 
== Uso contemporaneo dei robot ==
 
I robot vengonoutilizzati adesso sono in realtà dei [[computer]] muniti di servomeccanismi, con esattamente zero intelligenza: eseguono solo le istruzioni che sono state date loro tramite un [[programma (informatica)|programma]]. Vengono usati al giorno d'oggi per svolgere compiti che sono troppo, insudicianti, pericolosi, difficili, ripetitivi o stupidi per gli esseri umani. Questo prende normalmente forma nei [[robot industriali]] impiegati nelle catene di montaggio. Altre appilicazioni comprendono la ripulitura da [[rifiuti tossici]], l'[[esplorazione spaziale]], l'estrazione mineraria, operazioni di ricerca e soccorso e la ricerca di mine. La manifattura rimane il mercato principale nel quale vengono usati i robot. In particolare, robot articolati, con movimenti simili a quelli del braccio umano, sono quelli più utilizzati. Le applicazioni comprendono, saldatura, pittura e carico delle macchine. L'[[industria automobilistica]] ha sfruttato pienamente questa nuova tecnologia in cui i robot sono stati programmati per sostituire il lavoro umano nei compiti più semplici e ripetitivi. C'è molta speranza, specialmente in [[Giappone]], che le cure casalinghe per una popolazione che invecchia, possano essere ottenute attraverso la robotica.
 
Un [[ludobot]] è un robot da intrattenimento e compagnia.
Riga 54 ⟶ 56:
== Possibili pericoli ==
 
Nella narrativa, la preoccupazione che i robot potessero competere con l'uomo o addirittura sterminarlo è molto comune: nella serie di racconti ''[[Io, Robot]]'', [[Isaac Asimov]] enunciò le [[Tre Leggi della Robotica]] nel tentativo di controllare la competizione fra robotsrobot ed esseri umani:
 
# Un robot non può arrecare danno a un essere umano, o, per inazione, permettere che un essere umano subisca danno.
Riga 62 ⟶ 64:
Purtroppo la soluzione del problema non è così semplice: Asimov stesso ha basato molti dei suoi racconti e romanzi sull'applicabilità e sufficienza delle Tre Leggi. Le leggi che potrebbero o dovrebbero applicarsi ai robot o ad altro "capitale autonomo" in cooperazione o in competizione con gli esseri umani ha stimolato l'indagine [[macroeconomia|macroeconomica]] di tale competizione da parte di [[Alessandro Acquisti]] che si è basato su un lavoro molto più vecchio di [[John von Neumann]].
 
Le macchine attualmente chiamate robot sono dei semplici meccanismi automatici, capaci di muoversi ma solo in base alle precise istruzioni fornitegli. Non hanno né volontà, né coscienza di sé o del mondo che li circonda. Quindi gli eventuali incidenti che possono essere successi (come a [[Jackson]] nel [[Michigan]], il [[21 Luglio]] [[1984]], un robot industriale schiacciò un operaio contro una sbarra di sicurezza) non sono concettualmente diversi dagli incidenti provocati dal crollo di un pavimento. Gli scenari fantascientifici di "rivolta" dei robot contro gli esseri umani non sono impossibili, ma dovranno aspettare che i robot diventino ''molto'' più sofisticati di come sono oggi.
Nella introduzione al suo romanzo ''[[Abissi d'acciaio]]'', Asimov ha detto di avere fatto in tale serie "Il primo uso della parola '''robotica''' nella storia del mondo, per quanto ne so."
 
Anche senza l'ipotesi di macchinazioni criminali, i robot e gli esseri umani non hanno nè la stessa robustezza fisica, nè la stessa coscienza di sè e del mondo che li circonda, e questo fatto può portare a incidenti. A [[Jackson]] nel [[Michigan]], il [[21 Luglio]] [[1984]], un robot industriale schacciò un operaio contro una sbarra di sicurezza, provocando probabilmente la prima morte da robot negli Stati Uniti.
 
== Vedi anche ==
Riga 111:
* Parola [[Svezia|svedese]] per [[missile teleguidato]]
* Un tipo di [[Robot (telecamera)|telecamera]]
* Il nome del cane  che scoprì la caverna con i graffiti di [[Lascaux]]
* Un [[bot]] su [[Internet]]