Discussione:Provincia di Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
Sai qual'è il fatto Zinn, è ke nella provincia di Udine pur usando il friulano come "lingua" questi sono e rimangono pur sempre italiani e le indicazioni su wikipedia sono giustamente in italiano. Un altro esempio sono i sardi: pur parlando una loro "lingua" questi son considerati italiani. Se vai nella sezione [[Provincia autonoma di Bolzano]] vedrai che anche li la scritta è bilingue perchè c'è minoranza tedesca ovvero stranieri, di un altro stato e son tutelati! In provincia di Trieste è la stessa cosa, c'è la maggior concentrazione di minoranza slovena (stranieri di stato confinante), anche se inferiore alla minoranza tedesca dell'Alto Adige è pur sempre una buona minoranza e da poco tutelata secondo la legge n. 38 del 2001. Infatti, come penso saprai, anche nel comune di Trieste, dal 12 dicembre 2007, son disponibili su richiesta le carte d'identità bilingui (te lo dico perchè l'ho fatta ank'io) così come in provincia autonoma di Bolzano e nella regione autonoma Valle d'Aosta... tanto che (appunto) non esistono carte d'identità italiano-friulano nella provincia di Udine e italiano-sardo nella regione Sardegna, per il motivo appena descritto. Quindi, secondo me, trovo giusto l'inserimento del toponimo sloveno, almeno nella sezione [[Provincia di Trieste]] escludendo, come citato prima, Trieste e Muggia data la bassa concentrazione della minoranza presente nei 2 comuni. Ho escluso la politica nel tutto e per tutto dato che detesto l'argomento e finirebbe in litigio come sempre ed è una cosa che non voglio... Spero di esser stato abbastanza convincente. Buone feste a tutti voi!!! [[Utente:Gaspardo85|Gaspardo85]] 3:26 25 dicembre 2007
 
Caro Gaspardo85: la provincia è quella di Trieste. In lingua slovena è Trst: ma ostentare che il nome in italiano della provincia sia Trieste/Trst è semplicemente sbagliato. Altri nomi in lingua italiana non ce ne sono.
Il resto vada giustamente segnalato nella scheda della provincia: Tergeste, Trieste, Triest e Trst. Però Trieste è provincia italiana fino a prova contraria, quindi è corretto utilizzare esclusivamente il suo nome, specialmente su wikipedia.it, altrimenti chi legge si fa un'idea sbagliata.
Le tue motivazioni per Trieste/Trst non sono convincenti e mi sembra di capire siano pure opinione tua e non dato di fatto. Il nome di una provincia o città, non sarà mica legato a minoranze o leggi? Francamente, mi sembra che questa indicazione di Trieste/Trst sia molto più politica di quello che vuoi far credere e se non lo è, come voglio credere, rischia di passare come tale. Non sottovaluterei il lato politico, anche se noioso e anacronistico. Piuttosto eviterei di fomentarlo anche inavvertitamente.
Infine non penso tu possa esprimerti con i "secondo te" su una questione così delicata: l'appartenenza di una provincia ad uno stato ed il suo nome non può essere opinione tua: è semplicemente un dato di fatto e non sono bruscolini.
Da nessuna parte, su nessuna enciclopedia, libro di testo, dizionario o quel che sia, ho mai letto provincia di Trieste/Trst. Ti invito cordialmente a rivedere il nome della provincia di Trieste. Un saluto, Matteo
 
== % sloveni ==
Ritorna alla pagina "Provincia di Trieste".