C. S. Lewis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 188:
 
=== Il codice segreto di Narnia ===
Nel 2007 Michael Ward ha pubblicato ''Planet Narnia''<ref>[http://books.google.it/books/about/Planet_Narnia.html?id=uohlAAAAMAAJ&redir_esc=y Planet Narnia: The Seven Heavens in the Imagination of C. S. Lewis ] Michael Ward Oxford University Press, Dec 14, 2007 - 384 pages</ref>, sostenendo la tesi che l'intera opera letteraria di Lewis sia una forma di allegoria in cui sono codificati riferimenti al pensiero cosmologico medievale. Questi riferimenti fanno de ''[[Le cronache di Narnia]]'' qualcosa di simile alla ''[[Divina Commedia|Commedia]]'' [[dante]]sca; la lettura del significato profondo dell'opera è possibile solo grazie ad un'adeguata esegesi fornita dallo stesso autore. Il libro di Ward è un saggio accademico per il pubblico specialista, ma da esso l'autore ha ricavato nel 2010 un saggio divulgativo dal titolo ''[[The Narnia Code]]''<ref>http://books.google.it/books?id=y4IV7KpftKAC&source=gbs_similarbooks</ref>, divenuto poi soggetto di un documentario della BBC, trasmesso in Italia da BBC Knowledge nel 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.telesimo.it/news/2011/il-codice-segreto-delle-cronache-di-narnia-su-bbc-knowledge.html|titolo=Il codice segreto delle Cronache di Narnia su BBC Knowledge|accesso=2021-04-10|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203044008/http://www.telesimo.it/news/2011/il-codice-segreto-delle-cronache-di-narnia-su-bbc-knowledge.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== C. S. Lewis nei media ==