Licinio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix link |
||
Riga 78:
Nel [[307]] fu inviato come ambasciatore di Galerio, assieme a [[Pompeo Probo]], presso [[Massenzio]],<ref>Anonimo valesiano 3,7.</ref> il quale aveva interrotto il principio della [[tetrarchia]] facendosi proclamare imperatore dalle proprie truppe il 28 ottobre 306 e resistendo alle campagne condotte da [[Flavio Valerio Severo]] (fine 306/inizi 307) e Galerio (estate 307) per deporlo; l'ambasciata non sortì però effetti.
Morto Severo, in occasione del [[Guerra civile romana (306-324)|convegno di Carnunto]], tenutosi nell'ottobre/novembre [[308]], fu deciso che Galerio elevasse Licinio al rango di [[augusto (titolo)|augusto]], cosa che avvenne l'11 novembre [[308]];<ref>''Consolaria costantinopolitana'', ''s.a.'' 308; Lattanzio, ''Morte dei persecutori'', 29 3, 32 1; Anonimo valesiano, 3 8, 5 13; Eutropio, x.4.1; Aurelio Vittore, ''Cesari'', 40.8; Aurelio Vittore, ''Epitome'', 40.2; Zosimo ii 11; Socrate i 2; Orosio, vii 28.11.</ref> oltre al titolo, Licinio ricevette anche il comando delle [[Provincia
=== Regno ===
|