Utente:Voidxaria/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
}}
 
Il '''Polibutilene Tereftalato''' (PBT) è un materiale [[termoplastico]] semicristallino derivato dal petrolio appartenente alla famiglia dei [[poliestere|poliesteri]]. Viene prodotto attraverso una reazione di policondensazione tra il [[glicole etilenico]] e l'[[acido tereftalico]], ovvero tramite un processo di [[polimerizzazione]] del [[butadiene]] eviene dell'acido tereftalico e impiegato principalmente nello [[stampaggio a iniezione]] per applicazioni ingegnerizzate<ref>{{Cita web|hhttps://www.resinex.it/tipi-di-polimeri/pbt.html|lingua=it}}</ref> e, che possiedono, perciò, caratteristiche di resistenza e di rigidità sufficienti per consentire di adoperarle in sostituzione ai metalli tradizionali. Viene anche denominato con la sigla PTMT, meno utilizzata.
 
 
==Storia==
La preparazione della prima resina di poliestere risale al 1847 e al 1883 con [[Jöns Jacob Berzelius|Berzelius]], [[Joseph Louis Gay-Lussac|Gay-Lussac]] e [[Théophile-Jules Pelouze|Pelouze]] e la sua prima applicazione fu per un rivestimento superficiale.<ref>{{Cita web|https://www.plasticfinder.it/pbt/pbt-polibutilene-tereftalato|lingua=it}}</ref> A quel tempo la resina era conosciuta come alkyd (alcohol + acid).
Il PBT entrò a far parte ufficialmente del mercato insieme al [[polietilene tereftalato|PET]] intorno al 1970 e venne introdotto come un [[materie plastiche|materiale plastico]] ingegneristico. Viene anche denominato con la sigla PTMT, meno utilizzata.
 
==Proprietà==
QuestoIl materialePBT è caratterizzato da proprietà meccaniche eccezionali e da una notevole resistenza chimica, che lo rendono molto versatile.
In generale, il PBT è un materiale versatile e affidabile, semicristallino con resistenza chimica, rigidità meccanica, eccellenti proprietà elettriche, buone proprietà di [[frizione]] e resistenza all’[[abrasione]], grande rigidità e durezza e resistenza al calore (fino a 150°C), proprietà che rimangono stabili a prescindere dalle condizioni ambientali. Una delle caratteristiche principali del PBT è la sua resistenza all'usura e alla degradazione dovuta ai raggi ultravioletti, che lo rendono unaadatto scelta ideale perad applicazioni esposte all'ambiente esterno. Inoltre, il PBT può essere trasformato in filo con proprietà elastiche simili al [[Elastam|Lycra]], che lo rendono adatto per abbigliamenti sportivi e costumi da bagno.
 
Il PBT è adatto per applicazioni tecniche che richiedono un’elevata stabilità dimensionale, in quanto questo materiale ha un basso [[coefficiente di espansione termica]] e un basso assorbimento di acqua. Caratterizzato da una struttura cristallina, il polibutilene tereftalato è adatto perpuò sostituire in alcune applicazioni le [[polimeri termoindurenti|resine termoindurenti]] e addirittura glio stessii [[metallo|metalli]]. Alcuni gradi di polibutilentereftalato (PBT) sono a [[cristallizzazione|rapida cristallizzazione]], permettendo tempi ciclo più rapidi.<ref>{{Cita web|hhttps://www.resinex.it/tipi-di-polimeri/pbt.html|lingua=it}}</ref> Rispetto al poliestere [[Polietilene tereftalato|PET]], il PBT offre una maggiore resistenza agli urti, in particolare a basse temperature. Grazie a questa caratteristica, il PBT è anche molto più semplice da modificare con fibre ed è pertanto disponibile anche come prodotto rinforzato.
 
==Caratteristiche Specifiche<ref>{{Cita web|https://www.ensingerplastics.com/it-it/semilavorati/materiali-plastici-per-l'ingegneria/pbt|lingua=it}}</ref>==
Riga 41:
La viscosità dipende dalla temperatura, dal peso molecolare del polimero, dalla presenza di cariche o di fibre e dal gradiente di velocità, che varia a seconda della tecnologia di lavorazione.
 
Per ottenerneottenere un'ottima lavorabilità è spesso necessario controllare la crescita del [[peso molecolare]] in fase di polimerizzazione, producendo diversi gradi di uno stesso polimero con diversa fluidità. Tuttavia, la scelta del materiale dipende anche dalle proprietà meccaniche richieste dalle specifiche di progetto, che possono condizionare la scelta della tecnologia di lavorazione.
 
==Utilizzi==