Lathyrus vernus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix |
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Cicerchia primaticcia
|statocons=
|immagine=Lathyrus vernus ENBLA01.jpg
|didascalia= ''Lathyrus vernus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|ordine=[[Fabales]]
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Faboideae]]
Riga 26 ⟶ 17:
|sottotribù=
|genere=[[Lathyrus]]
|specie='''L. vernus'''▼
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
▲|specie=L. vernus
▲|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 35 ⟶ 25:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[
|clade6=[[
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Faboideae]]
|tribùFIL=[[Fabeae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Lathyrus]]
|specieFIL='''L. vernus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|L.]]) Bernh.
Riga 49 ⟶ 46:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Orobus vernus''<br/><small>L.</small><br/>
''Pisum vernum''<br/><small>(L.) E.H.L.Krause</small>
|nomicomuni=
Veccione di primavera
Riga 55 ⟶ 54:
}}
La '''
== Etimologia ==
Riga 89 ⟶ 61:
Gli inglesi chiamano questa pianta con nome di ''Spring-vetch''.
== Descrizione ==
[[File:Lathyrus vernus Lindman DESC.jpg|upright=1.4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
È una pianta alta al massimo {{M|30|ul=-}} – {{M|40|ul=cm}}, quasi [[Glossario botanico#G|glabra]]. La forma biologica è del tipo [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita rizomatosa]] ('''G rhiz'''): quindi sono piante la cui parte sotterranea del fusto (chiamata [[rizoma]]), ad ogni nuovo anno produce nuove radici e nuovi fusti (chiamati avventizi).
Riga 98 ⟶ 70:
*Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte interrata è un [[rizoma]].
*Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: la parte aerea è eretta e semplice (le foglie e l'[[infiorescenza]] si presentano solo nella parte alta del fusto); la sezione del fusto è angolosa.
===
[[File:Lathyrus vernus 2pl.jpg|thumb|Le foglie]]
Le [[Foglia|foglie]] sono [[Glossario botanico#P|paripennate]] (o pennato-composte in numero pari) con 4 – 8 segmenti largamente [[Glossario botanico#L|lanceolati]] (quasi ovali) e terminanti con una robusta punta. La lamina fogliare è [[Glossario botanico#P|penninervia]]. Sono presenti inoltre delle [[Stipola|stipole]] semi [[Glossario botanico#A|astate]]; mentre la parte apicale della foglia (asse centrale o [[Glossario botanico#R|rachide]]) si prolunga in una breve [[Glossario botanico#R|resta]]. Le foglie non sono [[Glossario botanico#P|persistenti]], cadono dopo la fioritura. Dimensioni delle foglie: larghezza {{M|10|ul=-}} – {{M|13|u=mm}}, lunghezza {{M|22|ul=-}} – {{M|35|u=mm}}; dimensioni delle [[Stipola|stipole]]: larghezza 9 mm, lunghezza 18 mm.
=== Infiorescenza ===
[[File:Lathyrus vernus ENBLA04.jpg|thumb|Infiorescenza. Località Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m., maggio 2008]]
Riga 124 ⟶ 96:
*Diffusione altitudinale: le quote alle quali è possibile trovare questa pianta vanno dai 400 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano collinare]] ai 1800 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano subalpino]], passando per il [[Flora alpina|piano vegetazionale montano]].
==Varietà alpine==
In questo paragrafo vengono descritte le due sottospecie alpine ''vernus'' e ''gracilis'' (vengono evidenziati soprattutto quei dati che si discostano dalla ''specie base'')<ref>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna }}</ref>.
=== ''Lathyrus vernus'' subsp. ''vernus'' ===
|