COUM Transmissions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 133239278 di Egidio24 (discussione) Errore di edit precedente Etichetta: Annulla |
||
Riga 14:
Il fondatore di COUM Transmissions è stato [[Genesis P-Orridge]] (1950–2020), un [[Manchester|mancuniano]] di nascita che in seguito ha fondato [[Throbbing Gristle]] e altri progetti. Studente universitario che aveva sviluppato un grande interesse per la controcultura radicale, P-Orridge aveva abbandonato gli studi all'[[Università di Hull]] trascorse tre mesi vivendo nella comunità di artisti "Transmedia Explorations"<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Cosey Fanni|cognome=Tutti|url=https://www.theguardian.com/music/2017/mar/14/i-smeared-gen-in-flour-paste-and-whipped-him-hard-an-extract-from-cosey-fanni-tuttis-book|titolo='I smeared Gen in flour paste and whipped him hard': an extract from Cosey Fanni Tutti's book|pubblicazione=The Guardian|data=2017-03-14|accesso=2023-04-26}}</ref> nel nord di Londra alla fine del 1968. I membri della comunità aderirono a un regime rigoroso con l'intenzione di scoraggiare i suoi membri dalla loro routine e comportamento convenzionale; era loro vietato dormire nello stesso posto per un certo numero di notti consecutive, il cibo veniva cucinato in orari irregolari della giornata e tutti gli indumenti erano tenuti in una cassa comune, con i suoi membri che indossavano qualcosa di diverso ogni giorno. P-Orridge rimase lì per tre mesi, fino alla fine di ottobre 1969, dopo aver deciso di andarsene, a causa della rabbia per il fatto che ai leader della comune fossero stati concessi più diritti rispetto agli altri membri e credeva che il gruppo mancasse di interesse per la musica<ref name="Ford 22-25">{{harvnb|Ford|1999|pp=1.12–1.15}}.</ref>. Dopo aver fatto l'[[autostop]] attraverso il paese, Genesis P-Orridge si stabilì nella nuova casa dei genitori a [[Shrewsbury]] e si offrì volontario come impiegato nella nuova attività del padre<ref name="Ford 1.15">{{harvnb|Ford|1999|p=1.15}}.</ref>.
P-Orridge ha sviluppato per la prima volta il concetto di COUM durante un viaggio di famiglia in Galles, mentre era seduto sul retro dell'auto; P-Orridge è diventato "disincarnato e ha sentito voci e ha visto il simbolo COUM e ha sentito le parole 'COUM Transmissions'". Tornando a casa quella sera, P-Orridge riempì tre taccuini con vari pensieri e idee artistiche, influenzati in parte dal tempo trascorso con Transmedia Explorations<ref name="Ford 1.
I primi eventi pubblici di COUM furono concerti musicali improvvisati eseguiti in vari pub intorno a Hull; i titoli di questi eventi includevano ''Thee Fabulous Mutations'', ''Space Between the Violins'', ''Dead Violins and Degradation'' e ''Clockwork Hot Spoiled Acid Test''. Quest'ultimo combinava i titoli del romanzo di fantascienza distopico di Anthony Burgess ''A Clockwork Orange'' (1962) con ''The Electric Kool-Aid Acid Test'' (1968) di Tom Wolfe, un'opera di giornalismo letterario dedicata ai Merry Pranksters, un comune statunitense gruppo contro-culturale che sosteneva l'uso di [[Psichedelico|droghe psichedeliche]]<ref name="Ford 1.
Nel dicembre 1969, P-Orridge e Shapeero si trasferirono dal loro appartamento in un ex magazzino di frutta nella zona portuale di Hull, con vista sull'Humber. Chiamato Ho-Ho Funhouse da P-Orridge, il magazzino è diventato la casa comune di un assortimento di figure contro-culturali, tra cui artisti, musicisti, stilisti e produttori di riviste underground<ref name="Ford 1.17">{{harvnb|Ford|1999|p=1.17}}.</ref>. Nel Natale del 1969, una donna di nome Christine Carol Newby (1951–) si trasferì al Funhouse dopo essere stata cacciata di casa da suo padre. Avendo precedentemente stretto amicizia con P-Orridge a una festa del test acido, Newby si sarebbe trasferito nella sua stanza al Funhouse, adottando il ''nome di battaglia'' "Cosey Fanni Tutti" dopo il titolo dell'opera di Amadeus Mozart del 1790 ''[[Così fan tutte]]<ref name="Ford 1.17-1.19">{{harvnb|Ford|1999|pp=1.17–1.19}}.</ref>''<ref>{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Internet Archive|titolo=Rip it up and start again : post-punk 1978-84|url=http://archive.org/details/ripitupstartagai00reyn|accesso=2023-04-26|data=2005|editore=London : Faber|ISBN=978-0-571-21569-0}}</ref>. Unendosi a COUM, Tutti inizialmente ha aiutato nella costruzione di oggetti di scena e nella progettazione di costumi, ed era lì quando il gruppo ha iniziato a spostare la sua attenzione dalla musica alla [[performance art]] e ad eventi più teatrali; uno di questi prevedeva che il gruppo si presentasse per suonare un concerto ma intenzionalmente non portasse alcuno strumento, qualcosa che P-Orridge considerava "molto più teatrale, farsesco e spensierato" rispetto alle loro precedenti esibizioni<ref name="Ford 1.
=== Notorietà a Hull: 1971–1973 ===
Il 5 gennaio 1971, ormai residente all'8 di Prince Street Hull, Megson cambiò ufficialmente il suo nome in Genesis P-Orridge per atto di sondaggio, combinando il suo soprannome adottato di "Genesis" con un errore di ortografia di "porridge", il cibo di cui viveva quando era studente. Il suo nuovo ''nome di battaglia'' era intenzionalmente poco affascinante, e sperava che adottandolo avrebbe innescato il suo "fattore geniale"<ref name="Ford 2.4">{{harvnb|Ford|1999|p=2.4}}.</ref>. Ciò ha attirato l'attenzione dello ''Yorkshire Post'', che ha pubblicato un articolo su COUM Transmissions l'11 febbraio. Ben presto, COUM iniziò ad attirare ulteriore attenzione da parte dei media dai giornali di tutto il paese. Il 18 aprile 1971, COUM, composto da Genesis P'Orridge e Spydeee Gasmantell, trasmise la loro prima sessione radiofonica in diretta, per il programma ''On Cue'' per Radio Humberside e fu intervistato da Jim Hawkins<ref name="Ford 2.6">{{harvnb|Ford|1999|p=2.6}}.</ref>. Oltre alla loro esposizione alla radio e alla stampa, hanno eseguito una varietà di altri eventi, come ''Riot Control'' al Gondola Club e poi la loro prima azione di strada, ''Absolute Everywhere'', che li ha messi nei guai con le forze di polizia locali<ref name="Ford 2.
Il Gondola Club è stato perquisito dalla polizia e subito dopo è stato chiuso; la maggior parte degli altri club locali ha incolpato COUM e ha vietato loro ufficiosamente di esibirsi nell'area di Hull. COUM ha redatto una petizione che venne distribuito localmente per ottenere supporto per il gruppo e, di conseguenza, il gruppo ha ottenuto una prenotazione al locale Brickhouse, che è stata la loro prima esibizione in cui il pubblico ha applaudito e chiesto il bis. Tuttavia, la petizione conteneva il loro logo fallico e la polizia ha accusato P-Orridge e il collega membro del COUM Haydn Robb (poi noto come Haydn Nobb) di aver pubblicato un annuncio osceno, sebbene le accuse siano state successivamente ritirate<ref name="Ford 2.7">{{harvnb|Ford|1999|p=2.7}}.</ref>. Ottenendo copertura sulla stampa musicale, l'interesse per la band crebbe e fu chiesto loro di supportare il gruppo rock Hawkwind alla St. George's Hall di Bradford nell'ottobre 1971, dove eseguirono un pezzo intitolato ''Edna and the Great Surfers'', dove guidarono la folla gridando "Off, Off, Off"<ref name="Ford 2.
I COUM pubblicarono una canzone prodotta in questo primo periodo, "Dry Blood Tampax", nella loro cassetta del 1983 ''23 Drifts to Guestling<ref name="Ford 2.
Crearono anche il loro primo libro per la pubblicazione; il primo volume di un progetto noto come ''The Million and One Names of COUM'' apparve nel 1972, contenente 1001 slogan, come "COUM are Fab and Kinky" e "A thousand and one ways to COUM<ref name="Ford 2.19">{{harvnb|Ford|1999|p=2.19}}.</ref>". Questo era basato sul racconto di fantascienza The Nine Billion Names of God scritto da [[Arthur C. Clarke]] nel 1953<ref>Spydeee Gasmantell</ref>. Un'altra delle prime pubblicazioni di P-Orridge fu il libro ''Copyright Breeches'' (1973), che esplorava il suo fascino in corso con il simbolo del diritto d'autore e le sue più ampie implicazioni per l'arte e la società<ref name="Ford 2.21">{{harvnb|Ford|1999|p=2.21}}.</ref>. COUM ha organizzato eventi per il consiglio comunale di Hull ''Fanfare'' ''for Europe'' per commemorare l'adesione del Regno Unito alla [[Comunità economica europea]] nel 1973, mentre quell'anno P-Orridge presentò un'opera d'arte concettuale, "Wagon Train", al ''Winter Show'' della Ferens Art Gallery, rivelandosi controversa sulla stampa locale<ref>{{harvnb|Ford|1999|pp=3.3–3.6}}.</ref>.
=== Trasferimento a Londra: 1973–1976 ===
In seguito alle continue molestie della polizia, P-Orridge e Tutti si trasferirono a Londra e ottenendo uno studio nel seminterrato a Hackney che chiamarono "Death Factory"<ref>{{harvnb|Ford|1999|pp=3.7–3.9}}.</ref>. Dopo una breve corrispondenza, qui P-Orridge incontrò il romanziere e poeta americano William S. Burroughs (1914–1997), che in seguito lo presentò al poeta e artista inglese/canadese Brion Gysin (1916–1986)<ref>{{harvnb|Ford|1999|pp=3.9–3.10}}.</ref><ref name="metzger">Metzger, Richard (31 December 2009). [http://vimeo.com/8475730 Genesis Breyer P-Orridge: Thee Psychick Bible.] ''[[Dangerous Minds]]''</ref>. Gysin sarebbe diventato una grande influenza sulle idee e sui lavori di P-Orridge ed era il suo tutore principale nella magia<ref name="disinfo2003">{{cite book|last=P-Orridge|first=Genesis|chapter=Magick Squares and Future Beats.|title=Book of Lies: The Disinformation Guide to Magick and the Occult.|publisher=[[Disinfo|The Disinformation Company]]|year=2003|pages=103–118|isbn=0-9713942-7-X}}</ref>. Il 1973 vide COUM prendere parte al ''Fluxshoe'' esponendo il lavoro degli artisti [[Fluxus]]; è stato organizzato da David Mayor, che ha stretto amicizia con P-Orridge<ref>{{harvnb|Ford|1999|pp=3.11–3.14}}.</ref>. Al [[Festival di Edimburgo]] di quell'anno, hanno intrapreso il loro pezzo ''Art Vandals'' ispirato a [[Marcel Duchamp]] alla Richard Demarco Gallery, in cui hanno coinvolto gli ospiti in conversazioni non convenzionali e hanno versato cibo e bevande sul pavimento. Esibendosi insieme agli Azionisti viennesi, subirono una crescente influenza da questi artisti performativi austriaci, adottando la loro enfasi sull'uso di tattiche shock per combattere la moralità convenzionale<ref>{{harvnb|Ford|1999|pp=3.14–3.17}}.</ref>. Il settembre 1973 li vide produrre il loro primo film, ''Wundatrek Tours'', che documentava una giornata a Brighton, mentre durante tutto l'anno inviavano cartoline che avevano disegnato a mostre di [[mail art]] in tutto il mondo<ref>{{harvnb|Ford|1999|pp=3.17–3.18}}.</ref>. <blockquote>"COUM consente a tutti i tipi di persone di scoprire le proprie capacità di esprimere idee attraverso diversi media. COUM crede che non sia NECESSARIO un addestramento speciale per produrre e/o godere di opere valide, significative e uniche. COUM dimostra che NON ci sono confini in qualsiasi forma. NON è stato fatto tutto prima, e ciò che ha può ancora sopportare una valida reinterpretazione. Le possibilità [sic] rimangono infinite"<ref>{{Cita
- Manifesto COUM, 1974.</blockquote>Nel gennaio 1974, COUM decise di focalizzare nuovamente la propria attenzione sulla musica, in collaborazione con l'artista canadese Clive Robertson; il loro pezzo co-creato era intitolato ''Marcel Duchamp's Next Work''. È stato presentato in anteprima il 24 gennaio 1974 al Quarto Festival Internazionale di Musica Elettronica e Media Misti allo Zwaarte Zaal di Gand, in Belgio, e ha avuto la sua seconda esecuzione al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Ford|titolo=Wreckers of civilisation : the story of COUM Transmissions & Throbbing Gristle|url=https://www.worldcat.org/oclc/41159199|accesso=2023-04-26|data=1999|editore=Black Dog|OCLC=41159199|ISBN=1-901033-60-0}}</ref>. Il pezzo ha comportato l'unione di dodici repliche della scultura ''Bicycle Wheel'' del 1913 dell'artista dada Marcel Duchamp, assemblati in cerchio, che venivano poi suonati come strumenti musicali mentre P-Orridge o Robertson dirigevano il pezzo<ref name=":0" />. Il successivo lavoro importante di COUM fu ''Couming of Age'', eseguito nel marzo 1974 all'Oval House di Kennington, nel sud di Londra; rappresentava lo spettacolo teatrale più convenzionale della loro carriera<ref name=":0" />. Dopo lo spettacolo, sono stati avvicinati da un membro del pubblico, Peter Christopherson, che condivideva molti dei loro interessi; P-Orridge e Tutti lo hanno soprannominato "Squallido" a causa del suo particolare interesse per gli aspetti sessuali del lavoro di COUM<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Internet Archive|titolo=Rip it up and start again : post-punk 1978-84|url=http://archive.org/details/ripitupstartagai00reyn|accesso=2023-04-26|data=2005|editore=London : Faber|ISBN=978-0-571-21569-0}}</ref>. Iniziò ad aiutarli usando le sue capacità di fotografo e graphic designer, e si esibì per la prima volta con loro nel loro lavoro del marzo 1975 ''Couming of Youth''<ref>{{Cita
Nell'aprile 1974 l'Arts Council of Great Britain ha concesso a COUM la prima metà di una sovvenzione di 1.500 sterline, che è stata ampiamente utilizzata per saldare il debito di 300 sterline dei gruppi<ref name=":
COUM era frustrato dalle restrizioni imposte loro dall'Arts Council come prerequisito per ricevere finanziamenti; il Consiglio ha insistito affinché si esibissero in almeno otto luoghi scelti appositamente all'anno, sebbene COUM ritenesse che ciò significasse esibirsi ripetutamente davanti allo stesso pubblico e desiderava esibirsi in una vasta gamma di altri luoghi, come nei campi e per le strade<ref>{{Cita
Nel febbraio 1975, P-Orridge ottenne il suo unico lavoro a tempo pieno, lavorando come assistente al montaggio per Colin Naylor alla St. James 'Press, in cui aiutò a compilare il libro di riferimento sugli ''Artisti Contemporanei.'' Ciò significava che aveva meno tempo da dedicare a COUM ma guadagnava una vasta gamma di contatti nel mondo dell'arte<ref>{{Cita
=== Chris Carter e la fondazione di Throbbing Gristle: 1975 ===
<blockquote>"Quando siamo passati da Coum Transmissions a TG, affermavamo anche che volevamo entrare nella ''cultura popolare'', lontano dal contesto della galleria d'arte, e mostrare che la stessa tecnica che era stata fatta operare in quel sistema poteva funzionare. Volevamo testarlo nel mondo reale, o più vicino al mondo reale, a un livello più di strada - con ragazzini che non avevano alcuna istruzione nella percezione dell'arte, che venissero e si immedesimassero o no; che gli piacesse il rumore o no. Un piccolo movimento dadaista, eh?"
- P-Orridge, 1983<ref>{{Cita
COUM ha continuato ad operare al fianco di TG, e nell'ottobre 1975 hanno eseguito ''Jusquà la balle crystal'' alla IX Biennale di Parigi al Musée d'art modern. Il prestigio di essere invitato a un evento del genere ha portato l'Arts Council a concedere loro una sovvenzione di £ 1.600, sebbene solo la prima metà di questa cifra fosse stata pagata. La mail art di COUM aveva assunto una dimensione sempre più pornografica, e nel novembre 1975 la polizia accusò P-Orridge di aver distribuito materiale osceno attraverso il sistema postale ai sensi del Post Office Act del 1953; questo processo fu fissato per il febbraio del 1976<ref name=":2" />.
|