Gavin Harrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl
MatCasa.03 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
[[File:Gavin Harrison wRB.jpg|thumb|upright=1.4|Gavin Harrison (a sinistra) con [[Richard Barbieri]], fotografati da [[Lasse Hoile]] nel 2005]]
 
La sua fortuna comincia in [[Italia]] nel 1989, quando il produttore di [[Alice (cantante)|Alice]], entrando in un negozio acquista l'album dei Dizrhythmia e invita la band a suonare per il tour della cantante. Da qui in poi inizia a collaborare con vari musicisti italiani. È subito in tour, quello di Alice, chiamato ''[[Il sole nella pioggia]]'', insieme a Jakszyk. Lavora con [[Eugenio Finardi]] nell'album ''[[La forza dell'amore (album)|La forza dell'amore]]'' e l'anno successivo nell'album ''[[Millennio (album)|Millennio]]''. Con Pierangelo Bertoli collabora per ''[[Italia d'oro]]'' del 1992 e ''[[Una voce tra due fuochi]]'' del 1995. Con Alice nel 1992 collabora nell'album ''[[Mezzogiorno sulle Alpi (album)|Mezzogiorno sulle Alpi]]'' e con [[Fiorella Mannoia]] ne ''[[I treni a vapore]]''. Qui incontra il [[chitarrista]] [[Paolo Gianolio]], che lo presenta al [[cantautore]] [[Claudio Baglioni]], e partecipa al tour ''Oltre'' (insieme al [[bassista]] [[Tony Levin]]), è l'inizio di una lunga e proficua collaborazione.
Nel frattempo escono due album live ''[[Assieme]]'' e ''[[Ancorassieme]]'', dove Harrison suona la batteria e le percussioni. Sempre nello stesso anno esce l'album ''1'' del gruppo [[Gen Rosso]], dove suona la batteria in alcuni canti.