Mario Ursino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
m clean up, fix template e parametri
Riga 51:
 
Nello stesso periodo frequenta la ''[[Scuola nazionale dell'amministrazione|Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione]]'', docenti: [[Sabino Cassese]], [[Giuseppe Bottai]] e [[Rodolfo Siviero]]. Con il [[ministro plenipotenziario]] Siviero nasce un'affettuosa amicizia che permette a Ursino di accedere alle principali fonti archivistiche<ref>{{cita web|url=https://www.aboutartonline.com/rodolfo-siviero-hans-multscher-550-anni-dalla-scomparsa-dellartista-si-riapre-caso-delle-tavole-vipiteno/|autore=Mario Ursino|titolo=Rodolfo Siviero e Hans Multscher. A 550 anni dalla scomparsa dell'artista si riapre il caso delle tavole di Vipiteno|data=Dicembre 2017|accesso=3 dicembre 2022|cid=Mario Ursino, dicembre 2017}}</ref> (oggi note come ''Archivio Siviero'')<ref>{{cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.plTipoPag=comparc&Chiave=327131&RicFrmRicSemplice=rodolfo%20siviero&RicProgetto=personalita&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplice|titolo=Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra '800 e '900. Siviero Rodolfo|accesso=3 dicembre 2022}}</ref> prodotte da Siviero in qualità di funzionario governativo, responsabile dei recuperi e delle restituzioni delle [[Spoliazioni naziste|opere d'arte trafugate dai tedeschi]] in Italia nel corso della [[seconda guerra mondiale]].
La perizia di studioso e le competenze in [[diritto internazionale]] e in [[storia dell'arte]], consentono a Ursino la pubblicazione di articoli e saggi sulle vicende legate al recupero e al rientro in Italia di opere di interesse artistico, storico e bibliografico<ref>{{cita libro|autore=Mario Ursino|titolo=Il recupero delle opere d'arte dopo la Seconda Guerra Mondiale|opera=Convegni internazionali per la difesa delle opere d'arte appartenenti alle nazioni e alle religioni, Firenze 1971 e 1975|curatore=Rodolfo Siviero|anno=1981|editore=Accademia delle Arti del Disegno|città=Firenze|p=483}}</ref><ref>{{cita articolonews|autore= Mario Ursino|titolo= Firenze e le opere d'arte recuperate|pubblicazione=Cantini & C. bimestrale di cultura e informazione|numero= 2|città=Firenze|data=marzo 1985|editore=Edizioni d'arte Cantini}}</ref>, e di curare, dopo la scomparsa di Siviero, la pubblicazione del suo [[manoscritto]] autografo di memorie "L'arte e il nazismo"<ref>{{cita libro|curatore=Mario Ursino|autore=Rodolfo Siviero|titolo=L'arte e il nazismo: esodo e ritorno delle opere d'arte italiane 1938-1963|editore=Cantini Edizioni d'Arte|città=Firenze|anno=1984}}</ref>.
 
===L'attività professionale===