Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
'''Santa Maria in Trastevere''' (in [[Lingua latina|latino]]: ''Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim'') è un [[titolo cardinalizio]] istituito da [[papa Alessandro I]] intorno al [[112]] e confermato da [[papa Callisto I]] nel [[221]] circa. [[Papa Giulio I]] ne cambiò il nome in ''Iulii'', mentre nel [[595]] fu denominato ''Giulio e Callisto''. Nella prima metà dell'[[VIII secolo]] il titolo era conosciuto con il nome di ''Santa Madre di Dio'' e, durante il pontificato di [[papa Leone III]], assunse il nome attuale di ''Santa Maria in Trastevere''. In base al catalogo di [[Pietro Mallio]], compilato durante il pontificato di [[papa Alessandro III]], il titolo era collegato alla [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]] e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno. Il titolo insiste sulla [[basilica di Santa Maria in Trastevere]].
Dal 19 novembre [[2016]] il titolare è il [[cardinale]] [[Carlos Osoro Sierra]], [[arcivescovo
==Titolari==
|