Utente:Ali.Mn31/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 95:
Dieci stanze dei due piani superiori sono state decorate con tempere a secco da [[Pietro Maria Bagnadore]] e dai maestri bresciani Orazio e Michele (di cui non esistono documenti biografici) tra il [[1581]] e il [[1584]], seguendo un sistema decorativo tipico delle abitazioni di [[lusso]] dell'epoca: la parete è contraddistinta nella parte superiore da grandi [[fregi]], mentre la parte sottostante è caratterizzata da una finta architettura dipinta.
I temi pittorici trattati rientrano in un unico programma pittorico, al cui centro si trova la sofferenza (varie sono le [[allegorie]] della [[virtù]] e del [[vizio]], i [[sacramenti]]…).
===La stanza dei principi ===
Riga 106:
[[File:Feldthurns-Schloss-Kachelofen.JPG|thumb|La stufa in maiolica]]
La [[stufa]] situata al primo piano è una peculiarità della struttura: spicca nella stanza per il colore [[blu]], circondata dalle pareti e dal soffitto in legno lavorati e pitturati in oro.<ref name= "Feldthurns. Ein Südtiroler Dorfbuch"/> La [[maiolica]] utilizzata è stata prodotta nel laboratorio di ceramica di Paul Pidensdorfer, mentre le pitture che la caratterizzano sono state attuate all’[[artigiano]] Georg Trabl di [[Bressanone]].
Due [[stemmi]], quello del committente episcopale e quello del vescovo, e un terzo, quello della famiglia del vescovo, si trovano sotto l’[[arco a tutto sesto]] nel lato anteriore della stufa, mentre nelle altre 22 parti disegnate si possono osservare alcune scene della storia della salvezza (Antico e Nuovo Testamento).
Vennero aggiungiti in seguito anche degli scudi araldici di Goldegg e Vukassovich. <ref name= "La stufa in maiolica"> https://www.schlossvelthurns.it/it/la-stufa-in-maiolica/ </ref>
===La Cappella di Santa Caterina===
Riga 117:
Nel [[1599]] il pittore Hans Schmid dipinse la scesa del [[martirio]] di Santa [[Caterina d’Alessandria]] nella pala rettangolare del piccolo [[altare]]; ai lati della scena principale si osserva sulla sinistra il momento della sua [[flagellazione]] e sulla destra la sua prigionia. Altre scene della sua vita erano rappresentate sulla volta, si è conservata solo la pittura degli angeli che portano sul Monte Sinai la salma della Santa.
Per quanto riguarda l’arredo, la stanza fu arredata con semplicità e nel [[1621]] vennero ritrovati al suo interno solo i seguenti oggetti: una croce da altare, due tavole canoniche, due candelabri fatti di [[Ottone (lega)|ottone]], tre quadri d’[[alabastro]], un [[Calice (bicchiere)|calice]] su cui si trova lo [[stemma]] del principe Wilhelm von Welsperg e un [[lavabo]] su cui si trova invece lo stemma della casata d'Austria.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
|