Taganrog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controllo della città da parte della RSFS Russa e della RSS Ucraina |
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |
||
Riga 36:
== Geografia ==
Si affaccia sul [[Golfo di Taganrog|golfo omonimo]] del [[Mare d'Azov]] a ponente del delta del [[Don (fiume Russia)|Don]]. Taganrog è situata a 75
=== Clima ===
Riga 82:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nell'ottobre [[1941]], fu occupata da due divisioni di [[SS]] nell'ambito dell'[[operazione Barbarossa]]. Durante i primi giorni dell'occupazione nazista, la maggior parte della popolazione ebraica cittadina fu massacrata dalle SS [[Einsatzgruppen]]. Si stima che dal 1941 al 1943 circa 7.000 abitanti di Taganrog siano stati prelevati e uccisi nei dintorni dai tedeschi e dai loro collaborazionisti locali. Fu liberata dall'Armata Rossa il 30 agosto [[1943]]. Al termine dell'occupazione la città era stata completamente devastata.
Alcuni sostengono erroneamente che nel 1954 la città di Taganrog venne ceduta<ref>{{Cita web|url=https://www.pensalibero.it/la-crimea-ducraina/|titolo=La Crimea d’Ucraina|accesso=21 Febbraio 2022}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 288:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://dante-rostov.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=11&Itemid=85|titolo=Alcune informazioni su Taganrog e sulla sua italianita|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|accesso=17 settembre 2007|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107183358/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
|