Utente:Vilnius/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vilnius (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vilnius (discussione | contributi)
Riga 31:
Il teorema si dimostra in base a uno [[Serie di potenze|sviluppo in serie]] del [[propagatore]] del [[Elettrodinamica quantistica#Diagrammi di Feynman|fotone]] o del gravitone aggiunto ad ogni linea esterna all'interazione primaria e non nota.
 
Si consideri il caso di un gravitone uscente da una gamba (linea) esterna (fuori dall'area d'interazione), come in figura, di momento <math>p_G</math>. L'ampiezzaIl completacalcolo èesatto data da uno sviluppo in [[serie di Laurent]] rispetto a tale momento, sviluppo il cui calcolodell'ampiezza richiederebbe la conoscenza della funzione, quindi della teoria completa, ossia la gravità quantistica, ma alle basse energie ci si può limitareutilizzare aluno primosviluppo terminein (termini[[serie superioridi sono associatiLaurent]], a energiepartire superiori), relativo a undal [[Polo (analisi complessa)|polo della funzione]] relativo a tale momento, considerando solo il primo termine dello sviluppo. In base alle [[Formule di riduzione LSZ|regole LSZ]] per calcolare le ampiezze di scattering si possono utilizzare le relative [[Propagatore#Propagatori relativistici|funzioni di Green]] in [[Ordinamento sul cammino|ordinamento temporale]] amputando (quindi ignorando) le gambe esterne.
 
Ciò in pratica comporta che i calcoli procedano considerando solo i termini relativi al vertice e al propagatore (in base alla tecnica dei diagrammi di Feynman)
 
Infatti la formula completa richiederebbe un termin O(p<sup>0</sup>)
 
 
 
Ciò in pratica comporta che i calcoli procedano considerando solo i termini relativi al vertice e al propagatore (in base alla tecnica dei diagrammi di Feynman).
 
To derive this formula, let us take any scattering process with n incoming and