Logoteta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Il logoteta del ''dromos'' (''λογοθέτης τοῦ δρόμου'') aveva però più prestigiosi incarichi, come quello di mantenere per conto del ''[[basileus]]'' le relazioni con gli ambasciatori accreditati presso la corte bizantina, come pure quello del controllo della circolazione e della sorveglianza dei cittadini stranieri ospitati sul territorio dell'Impero e quello del buon funzionamento delle comunicazioni e della posta imperiale (''[[veredus]]'').
 
Una curiosità: Barthes pubblicò un saggio chiamando l'''ogoteta''', lo scrittore di letteratura sperimentale, vale a dire un "fondatore di lingua che ha attraversato la lingua cosiddetta. “naturale” ma che pure ha fatto ricorso a quattro operazioni [http://www.serena.unina.it/index.php/bolfilos/article/download/6500/7556/ distinte]
 
== Età normanno-sveva ==