Metalcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
+prog
Riga 5:
|strumenti = [[Canto|voce melodica]], [[voce death]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Ha raggiunto una certa popolarità soprattutto negli [[Stati Uniti]] negli [[anni 2000]], in particolare nelle sue forme commerciali influenzate dalle correnti [[Emo (genere musicale)|emo]] e [[melodic death metal]].
|sottogeneri = [[Mathcore]] - [[Deathcore]] - [[Melodic metalcore]] - [[Electronicore]] - [[Easycore]] - [[Progressive metalcore]]
|generi_d = [[Nintendocore]]
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Post-hardcore]] - [[Alternative metal]] - [[Emo (genere musicale)|Emo]] - [[Grindcore]]
Riga 30:
Dalla seconda metà degli [[Anni 2000|anni duemila]] il metalcore divenne appetibile dal punto di vista delle vendite, e molte etichette indipendenti come la [[Century Media Records|Century Media]] e la [[Metal Blade Records|Metal Blade]] riuscirono ad assicurarsi dei contratti con i complessi più importanti. Già attorno al [[2004]] il metalcore melodico aveva acquisito una discreta notorietà grazie principalmente a ''[[The End of Heartache]]'' dei Killswitch Engage e a ''[[The War Within (album)|The War Within]]'' degli Shadows Fall, che debuttarono rispettivamente al numero 21 e 20 della [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=403514&aid=631229|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Killswitch Engage - The End of Heartache|data=2004|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514014643/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=403514&aid=631229}}</ref><ref name="SF">{{cita web|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=70442|lingua=en|sito=RoadrunnerRecords.com|titolo=BLABBERMOUTH.NET - SHADOWS FALL To Co-Headline SOUNDS OF THE UNDERGROUND|data=13 aprile 2007|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=19 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819065852/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=70442}}</ref>. Nel [[2006]] il quinto lavoro degli [[Underoath]], ''[[Define the Great Line]]'', raggiunse il numero 2 della [[Billboard 200]], vendendo {{formatnum:98000}} copie nella prima settimana<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=477820&aid=785760|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Underoath - Define the Great Line|data=2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=5 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205135658/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=477820&aid=785760}}</ref>. Nel [[2008]] il [[Singolo discografico|singolo]] degli [[All That Remains]] ''[[Two Weeks (All That Remains)|Two Weeks]]'' raggiunse la posizione numero 9 nella classifica statunitense [[Mainstream Rock Tracks]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r1422035|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Overcome - Charts & Awards|accesso=30 maggio 2010}}</ref>. In quello stesso anno il secondo album dei [[galles]]i [[Bullet for My Valentine]], ''[[Scream Aim Fire]]'', debuttò al numero 4 della Billboard 200, mentre il successivo ''[[Fever (Bullet for My Valentine)|Fever]]'' si piazzò al numero 3<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=690285&aid=1099359|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Bullet for My Valentine - Scream Aim Fire|data=2008|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514014653/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=690285&aid=1099359}}</ref>. Nel [[2009]] ottennero un rilevante successo anche i [[The Devil Wears Prada]], grazie al terzo album ''[[With Roots Above and Branches Below]]'' che scalò la Billboard 200 fino al numero 11<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/charts/chart_display.jsp?JSESSIONID=F1QtKQkGYBTV9GsLvVrQFLg8wTDX51yJd1SRDjJTShhkp7vQTvw4!1575007046&f=The+Billboard+200&pageNumber=Top+11-50&g=Albums#/album/the-devil-wears-prada/with-roots-above-and-branches-below/1249425|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=With Roots Above and Branches Below|accesso=30 maggio 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=2 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102223515/http://www.billboard.com/bbcom/charts/chart_display.jsp?JSESSIONID=F1QtKQkGYBTV9GsLvVrQFLg8wTDX51yJd1SRDjJTShhkp7vQTvw4!1575007046&f=The+Billboard+200&pageNumber=Top+11-50&g=Albums#/album/the-devil-wears-prada/with-roots-above-and-branches-below/1249425}}</ref>. In quello stesso periodo anche vari altri complessi, tra cui [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], [[Hatebreed]], [[God Forbid]] e [[As I Lay Dying (gruppo musicale)|As I Lay Dying]] sono stati presenti nelle classifiche statunitense<ref name="hateb1">{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?aid=787692&pid=246474|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Hatebreed - Supremacy|data=2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120135451/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?aid=787692&pid=246474}}</ref><ref name="hateb2">{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=246474&aid=518354|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Hatebreed - Perseverance|data=2002|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120135456/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=246474&aid=518354}}</ref><ref name="LOG">{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=408918&aid=792155|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Lamb of God - Sacrament|data=2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120135501/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=408918&aid=792155}}</ref>. Da allora il successo del genere è cresciuto sempre di più, tanto che molti album hanno ricevuto il [[disco d'oro]] o il [[disco di platino|di platino]]<ref>{{RIAA|As I Lay Dying|accesso = 24 giugno 2015}}</ref><ref>{{RIAA|Killswitch Engage|accesso = 24 giugno 2015}}</ref><ref>{{RIAA|Bullet for My Valentine|accesso = 24 giugno 2015}}</ref><ref>{{RIAA|Avenged Sevenfold|accesso = 24 giugno 2015}}</ref>.
 
== Sottogeneri metalcoreCaratteristiche ==
Il metalcore è generalmente caratterizzato da una struttura lineare che vede strofe aggressive e ritornelli più melodici, e soprattutto i cosiddetti [[breakdown (musica)|breakdown]], parte vitale del genere<ref name="heavymetal.about.com"/>. I testi variano da temi politici ad altri più personali e, mentre le parti vocali sono eseguite perlopiù in [[voce death|scream]] e [[Growl (musica)|growl]], è utilizzata la voce melodica per il ritornello o il [[bridge (musica)|bridge]]<ref name="heavymetal.about.com"/>.
 
== Ideologie ==
Emergendo in parte dalla scena hardcore ''[[youth crew]]'', molti gruppi metalcore hanno aderito allo stile di vita ''[[straight edge]]'', che prevede l'astensione da [[droga]] e [[bevanda alcolica|alcool]]. Inoltre vari gruppi del metalcore più recente si dichiarano [[Cristianesimo|cristiani]]; fra questi ci sono [[Zao (gruppo musicale statunitense)|Zao]], [[As I Lay Dying (gruppo musicale)|As I Lay Dying]], [[Underoath]], [[Norma Jean (gruppo musicale)|Norma Jean]], [[The Devil Wears Prada]], [[August Burns Red]], [[For Today]] e [[Becoming the Archetype]]<ref>{{Cita web |url=http://www.crossrhythms.co.uk/articles/music/Blessing_the_Martyrs/8026/p1/|lingua=en|editore=Crossrhytms.com|titolo=Norma Jean: Blessing the Martyrs|accesso=31 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web| url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4188/is_20050128/ai_n11504060|lingua=en|editore=Findarticles.com|titolo=Zao's music abrasive yet spiritual|accesso=31 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asilaydying.com/faqs.html|lingua=en|sito=AsILayDying.com|titolo=FAQ - As I Lay Dying|data=2008|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602232514/http://www.asilaydying.com/faqs.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.europunk.net/interviews.php?id=174|lingua=en|sito=Europunk.net|titolo=Europunk.net - Interview With Underoath|data=17 luglio 2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=23 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080223102522/http://www.europunk.net/interviews.php?id=174}}</ref>.
 
== Sottogeneri ==
=== Mathcore ===
{{vedi anche|Mathcore}}
Riga 45 ⟶ 51:
=== Electronicore ===
{{vedi anche|Electronicore}}
Sottogenere più recente del metalcore, nato tra la fine degli [[anni 2000]] e gli [[anni 2010]] dalla tendenza di alcuni gruppi a fondere elementi del genere con altri di [[Electronic Dance Music|EDM]], principalmente [[trance (musica)|trance]] e [[drum and bass]].
 
=== Progressive metalcore ===
== Caratteristiche ==
Frutto della commistione degli elementi tipici del metalcore con quelli del [[progressive metal]],<ref name=circlepit>{{cita web|lingua=en|url=https://www.thecirclepit.com/2013/03/exploring-the-world-australias-rising-metal-scene|sito=The Circle Pit|titolo=Explorinf the World - Australia's Rising Metal Scene|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://metalstorm.net/pub/article.php?article_id=1259&page=&message_id=|sito=Metal Storm|titolo=The History Of Progressive Metal|accesso=15 maggio 2023}}</ref> è caratterizzato da un'elevata tecnica nei riff, da cambi di tempo ed effetti sonori [[musica d'ambiente|ambient]], mentre i breakdown sono spesso influenzati dal [[djent]].<ref name=circlepit/><ref name=metalstorm/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ghostcultmag.com/album-review-novelists-souvenirs-arising-empires/|sito=Ghost Cult|titolo=Novelists – Souvenirs|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rocksins.com/2016/04/momentary-inside-ep-27298-27298/|sito=Rock Sins|titolo=Momentary – The Inside EP|accesso=15 maggio 2023}}</ref>
Il metalcore è generalmente caratterizzato da una struttura lineare che vede strofe aggressive e ritornelli più melodici, e soprattutto i cosiddetti [[breakdown (musica)|breakdown]], parte vitale del genere<ref name="heavymetal.about.com"/>. I testi variano da temi politici ad altri più personali e, mentre le parti vocali sono eseguite perlopiù in [[voce death|scream]] e [[Growl (musica)|growl]], è utilizzata la voce melodica per il ritornello o il [[bridge (musica)|bridge]]<ref name="heavymetal.about.com"/>.
 
== Ideologie ==
Emergendo in parte dalla scena hardcore ''[[youth crew]]'', molti gruppi metalcore hanno aderito allo stile di vita ''[[straight edge]]'', che prevede l'astensione da [[droga]] e [[bevanda alcolica|alcool]]. Inoltre vari gruppi del metalcore più recente si dichiarano [[Cristianesimo|cristiani]]; fra questi ci sono [[Zao (gruppo musicale statunitense)|Zao]], [[As I Lay Dying (gruppo musicale)|As I Lay Dying]], [[Underoath]], [[Norma Jean (gruppo musicale)|Norma Jean]], [[The Devil Wears Prada]], [[August Burns Red]], [[For Today]] e [[Becoming the Archetype]]<ref>{{Cita web |url=http://www.crossrhythms.co.uk/articles/music/Blessing_the_Martyrs/8026/p1/|lingua=en|editore=Crossrhytms.com|titolo=Norma Jean: Blessing the Martyrs|accesso=31 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web| url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4188/is_20050128/ai_n11504060|lingua=en|editore=Findarticles.com|titolo=Zao's music abrasive yet spiritual|accesso=31 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asilaydying.com/faqs.html|lingua=en|sito=AsILayDying.com|titolo=FAQ - As I Lay Dying|data=2008|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602232514/http://www.asilaydying.com/faqs.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.europunk.net/interviews.php?id=174|lingua=en|sito=Europunk.net|titolo=Europunk.net - Interview With Underoath|data=17 luglio 2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=23 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080223102522/http://www.europunk.net/interviews.php?id=174}}</ref>.
 
== Note ==