TG1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
== Storia ==
[[File:Saxa rubra.jpg|thumb|Il [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes]], situato a [[Saxa Rubra]], con in primo piano la sede del TG1.]]
[[File:TG1 sigla (2022).png|miniatura|Fotogramma della sigla mattutinadiurna in uso dall'8 settembre 2022]]
 
=== Esordi ===
Riga 116:
 
==== Direzione Orfeo ====
Il 29 novembre [[2012]] arriva la nomina alla direzione del telegiornale di [[Mario Orfeo]], direttore de ''[[Il Messaggero]]'' ed ex direttore del [[TG2]] e del quotidiano ''[[Il Mattino]]''. La nomina diviene esecutiva il 10 dicembre [[2012]]. Dopo appena tre giorni, il 13 dicembre, Orfeo ne fa cambiare la veste grafica, ma lasciando invariato lo studio.
 
Il 9 giugno [[2014]] il TG1 inizia a produrre servizi e contenuti in tecnica [[televisione digitale|digitale]], abbandonando i vecchi metodi di produzione audiovisiva analogici ([[Videocassetta|videocassette]]). Nell'occasione, la trasmissione viene convertita al formato d'immagine [[16:9]] (abbandonando il [[Rapporto d'aspetto (immagine)|4:3]] come già effettuato tra [[2012]] e [[2014]] rispettivamente per [[TG2]] e [[TG3]]) e il telegiornale viene per la prima volta trasmesso anche in alta definizione nativa ([[HDTV|HD]]) sul canale [[Rai HD]]. Viene altresì inaugurato un nuovo studio, più spazioso, moderno e tecnologicamente avanzato rispetto al precedente. La musica che accompagna la sigla rimane ancora una volta quella delle sigle precedenti. L'identità del telegiornale viene contestualmente rinnovata sia dal punto di vista grafico che da quello musicale (ove per le edizioni delle 8:00, 13:30, 20:00 e Notte viene introdotto un nuovo sottofondo per i titoli, composto allo scopo dal musicista [[premio Oscar]] [[Nicola Piovani]]). Per le anticipazioni dell'edizione delle 20:00 e per l'edizione ''60 secondi'' il sottofondo è rimasto quello del [[2010]]. Viene inoltre rivisto il logo, realizzato da Bruno Bucci ricalcando il disegno di quello progettato da [[Massimo Vignelli]] e utilizzato dal [[1977]] al [[1986]].
 
==== Direzione Montanari ====
Riga 149:
 
* ''TG1 ore 6:30'': prima edizione mattutina del TG,dal lunedì al venerdì alle 6:30, con una durata di 5 minuti. Fino a giugno 2022 durava dieci minuti. È seguita, dal 6 giugno 2022, dalla rassegna stampa della rubrica ''[[TG1 Mattina]]''.
* ''[[TG1 Mattina]]'': in onda dal lunedì al venerdì dalle 6:35 alle 7:00, dalle 7:30 alle 8:00 e dalle 8:35 alle 8:55. Attualmente condotta da Senio Bonini e Isabella Romano, è realizzata in collaborazione con la direzione Intrattenimento Day Time della Rai. Trasmessa dal 6 giugno [[2022]], prende il posto della prima parte del programma ''[[Unomattina]]'' che andava in onda in quella determinata fascia oraria. Dalle 6:35 alle 7:00 è presente la rassegna stampa, condotta da giornalisti a rotazione. Al suo interno vanno in onda il meteo e, inoltre, tutte le restanti edizioni mattutine del telegiornale con dei brevi aggiornamenti e anticipazioni del tgTG delle 8:00:
** ''TG1 ore 7:00'': edizione mattutina del TG, in onda tutti i giorni alle 7:00 con una durata di 2725 minuti (il sabato e la domenica 5 minuti). Dal 12 gennaio [[2023]], al suo interno, ospita una breve rassegna stampa con le prime pagine dei quotidiani. È seguita dal meteo e, dal 6 giugno [[2022]], dal lunedì al venerdì, dalla rubrica ''TG1 Mattina''.
** ''TG1 Mattinaore 8:00'': è l'edizione principale del mattino, in onda tutti i giorni alle 8:00 con una durata di 30 minuti (il sabato e la domenica 20 minuti). È l'unica edizione del mattino ad avere il sommario. Fino al 2013 al suo interno era prevista la rubrica ''Un minuto di storia'' con [[Gianni Bisiach]]. Attualmente, il sabato va in onda nell'edizione la rubrica ''Dialogo'', mentre la domenica la rubrica ''Medicina''. Dal lunedì al venerdì vengono letti anche gli aggiornamenti sull'andamento delle borse e dei mercati finanziari. Subito dopo va in onda il meteo e, dal lunedì al venerdì, dalla seconda parte della rubrica ''TgUnomattinaTG1 Mattina''.
**''TG1 L.I.S.'': edizione storicamente in onda alle 7:30, è stata posticipata, da giugno 2022, alle 9:00 dal lunedì al venerdì e alle 9:30 il sabato e la domenica, con una durata di 5 minuti. Quest'edizione prevede la traduzione in [[lingua dei segni italiana]] a beneficio di [[Comunità sorda|sordi, ipoudenti e audiolesi]].
**''TG1 ore 9:00'': in onda il sabato e la domenica alle 9:00 con una durata di 5 minuti. Fino a giugno 2022 durava dieci minuti dal lunedì al venerdì e andava in onda tutti i giorni.
* ''TelegiornaleTG1 ore 13:30/TG1 Economia'': in onda tutti i giorni intorno alle 13:30 con una durata di 35 minuti (il sabato e la domenica 25 minuti). In coda all'edizione, dal lunedì al venerdì, va in onda il ''TG1 Economia'' (dal 2016 al 2022 era integrato nell'edizione delle 16:45 e prima del 2016 consisteva in un'edizione a sé stante). Fino al 29 febbraio 2020 andava in onda il sabato alle 13:50 la rubrica ''DoReCiakGulp!'' a cura di [[Vincenzo Mollica]], terminata contemporaneamente al suo pensionamento. Dal 24 settembre 2022 questo spazio è occupato dalla rubrica'' Motori'' curata da Francesca Grimaldi (dal 2016 fino al 2 settembre 2022 era trasmessa il venerdì, e ancor prima andava in onda il mercoledì all'interno del ''TG1 Economia''). La domenica va in onda all'interno di questa edizione la rubrica ''Billy''.
* ''TG1 Pomeriggioore 16:55'': in onda dal lunedì al venerdì alle 16:55 (il sabato alle 16:45) con una durata di 10 minuti e la domenica alle 17:15 con una durata di 5 minuti. Originariamente programmata alle 17:00 (tranne la domenica),questa quest'edizione dal 2014 è stata progressivamente anticipata per agevolare l'inizio del programma ''[[La vita in diretta]]'' (dal 2020 posticipata alle 16:45, dal 6 giugno al 2 settembre 2022 ricollocata temporaneamente alle 17:00 per lasciare spazio alla telenovela ''[[Sei sorelle]]'' e dal 12 settembre 2022 nuovamente alle 16:55). Dal 5 settembre 2016 al 9 settembre 2022, dal lunedì al venerdì, al suo interno andò in onda anche il ''TG1 Economia'' (precedentemente collocato alle 14:00 come edizione autonoma e spostato successivamente dal 12 settembre 2022 all'interno del TG delle 13:30).
* ''TelegiornaleTG1 ore 20:00'': è l'edizione principale del TG, in onda tutti i giorni poco prima delle 2019:0056 con una durata di 35 minuti. Il 31 dicembre di ogni anno la durata dell'edizione viene ridotta a 25 minuti per permettere la successiva trasmissione del [[messaggio di fine anno]] del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. Nelle serate in cui è prevista la diretta delle partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (o in passato della [[Coppa Italia]]) la durata si riduce a 20/30 minuti. Da agosto 2011 a maggio 2012, andava in onda, di solito a metà TG, uno spazio meteo condotto da [[Valentina Bisti]]. Quest'edizione è preceduta dalle anticipazioni, in onda intorno alle 19:30. Durante il [[campionato mondiale di calcio 2022]], nelle serate in cui sono previste partite, l'edizione viene anticipata alle 19:20 con una durata di 25 minuti (in seguito viene spostata alle 19:30 con una durata di 15 minuti).
* ''TG1 Sera'': in onda tutti i giorni in seconda serata con una durata di 5 minuti. Già presente in passato, è stata reintrodotta il 22 marzo 2021 in sostituzione delle edizioni ''60 secondi'' (la quale aveva sostituito nel 2010 la suddetta edizione) e notturna (in onda fino al 16 marzo 2020). Quest'edizione, fino a maggio 2022, aveva la particolarità di essere l'unica condotta in piedi.