Piero Martinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ram86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ram86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 140:
Della filosofia di Spir, Martinetti mantenne sostanzialmente inalterata la [[filosofia morale|morale]], di derivazione kantiana, aveva d'altronde dichiarato che dopo Kant "nessun filosofo serio può non essere, in etica, "kantiano".
 
Nel volume ''Filosofi dell'esistenza e della libertà'', il pensatore cattolico [[Augusto Del Noce]], la cui [[Weltanschauung|weltanschauung]] si situa peraltro agli antipodi di quella martinettiana, ha enfatizzato l'[[anticlericalismo]] come presunta matrice del percorso ideale di Martinetti, aggiungendo che questi, diffidandoil quale diffidava da ogni tentativo di "organizzare" in un sistema o in un codice simbolico la riflessione sulla condizione umana, giunse perciò a rigettare, oltre al Cattolicesimo, sia il [[marxismo]] che la [[Massoneria]].
 
== La riflessione religiosa ==