Il codice da Vinci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "attiene a"
Precisazione (con fonte) su presunta discendenza da Gesù.
Riga 65:
Molte similitudini sono state inoltre ravvisate con il romanzo di [[Umberto Eco]] ''[[Il Pendolo di Foucault]]'' da vari critici.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/12/Padri_padrini_Dan_Brown_co_9_041212105.shtml Ranieri Polese ,''Padri (e padrini) di Dan Brown'' Corriere della Sera del 12 dicembre 2004.]</ref>
 
In ogni caso, il Priorato di Sion è l'organizzazione fondata da [[Pierre Plantard]], cheil sostenevaquale non ha mai sostenuto di essere un discendente di Gesù<ref>https://priory-of-sion.com/pos/plantardjesusbloodline.html</ref>, easpirando aspiravatuttavia ala un trono nel contesto di una restaurata monarchia merovingia in Francia,. eLo stesso non apensò mai di difendere il femminino sacro e il segreto su Maria Maddalena, come affermato nel libro (in cui peraltro sono citati i ''Dossier secrets'', falso elenco di presunti Gran Maestri creato da Plantard, ma non Plantard).<ref name=NYT>{{en}} [https://www.nytimes.com/2012/09/19/us/historian-says-piece-of-papyrus-refers-to-jesus-wife.html?pagewanted=all ''A Faded Piece of Papyrus Refers to Jesus' Wife''] di Laurie Goodstein ([[New York Times]], 18 September 2012); {{en}}[https://www.boston.com/metrodesk/2012/09/18/harvard-professor-identifies-scrap-papyrus-suggesting-some-early-christians-believed-jesus-was-married/dZJ1sIJCay8b8cra30wfQK/story.html ''Harvard professor identifies scrap of papyrus suggesting some early Christians believed Jesus was married''] by Lisa Wangsness ([[Boston Globe]], 18 September 2012).</ref>
 
== Edizioni ==