Rosetta Calavetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink |
→Il doppiaggio: Deanna Durbin è già stata nominata 2 volte nel paragrafetto appena sopra Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
Nel 1936 debuttò come doppiatrice prestando la voce all'adolescente [[Deanna Durbin]]; due anni dopo doppiò Biancaneve nel primo doppiaggio italiano del [[cinema d'animazione|film d'animazione]] [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''. Curiosamente dal doppiaggio originale statunitense venne scartata proprio la Durbin.
In seguito, divenne nota dando la sua voce a molte delle più grandi star del cinema, come [[Lana Turner]], [[Marilyn Monroe]] (in precedenza doppiata da [[Miranda Bonansea]]), [[Doris Day]], [[Lois Maxwell]], [[Eleanor Parker]], [[Susan Hayward]], [[Dorothy Lamour]], [[Ava Gardner]], [[Veronica Lake]], [[Kim Novak
Per la Disney doppiò anche, cantando, le marionette in ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' (1947), Genoveffa in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (doppiaggio del 1950)
Doppiò pure Kanga nei cortometraggi ''[[Winny-Puh l'orsetto goloso]]'' e ''[[Troppo vento per Winny-Puh]]'' e la signora Rottenmeier nella serie animata ''[[Heidi (serie animata 1974)|Heidi]]'' (1978).
|