Sportello automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''Bancomat''' è un [[sistema]] per il prelievo automatico di [[denaro]] [[contante]] dal proprio [[conto corrente bancario]] presso distributori collegati in [[rete telematica]], anche fuori dagli [[ora]]ri di sportello ed in località diverse dalla sede della [[banca]] con cui si intrattiene il [[conto corrente di corrispondenza|conto]].
Grande antagonista del Bancomat è il [[sistema]] '''Postepay''' [http://www.posteitaliane.it/bancoposta/cartedipagamento/postepay.shtml]
== Storia ==
Il primo BANCOMAT fu sviluppato da '''De La Rue''' e installato presso la [[Enfield Town]] in [[North London]] il [[27 Giugno]] [[1967]] presso la '''Barclays Bank'''. Tuttavia l'invenzione vera è propria è oggetto di controversie addirittura conteso tra tre inventori :
* '''John Sheperd-Barron''' a cui fu insignito nel [[2005]] il titolo di OBE (''Officer of the Order of the British Empire''').
* '''Luther George Simjian''' che registrò, nel [[1930]] a [[New York]] un brevetto.
* '''Don Wetzel''' e altri due ingegneri che registrarono un brevetto il [[4 Giugno]] [[1973]].
Il primo BANCOMAT accettava solo voucher che veniva trattenuto dalla macchina. Per rendere più difficili i furti l' apparecchiatura funzionava su diversi principi tra cui [[radiazione|radiazioni]] e [[magnetismo]] a bassa [[coercitività]] applicato al lettore del voucher.
L'idea del '''personal identification number''' (PIN) memorizzato su una tessera magnetica venne sviluppato nel [[1965]] dall'ingegnere inglese '''James Goodfellow'''.
== Funzionamento ==
Il sistema sfrutta per l'[[identificazione]] del richiedente una [[tessera]] [[plastica|plastificata]] ([[badge]]) corredata di una [[banda magnetica]], che il cliente inserisce in un apposito [[lettore]] dei distributori automatici di denaro, chiamati [[ATM]] o più comunemente in Italia ''sportelli Bancomat''. I distributori possono appartenere anche ad una banca diversa da quella presso cui il cliente ha il conto, se questa vi è convenzionata.
|