Mars Exploration Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
Corretto: "progettati" |
||
Riga 6:
Anche se osservato nei [[Storia antica|tempi antichi]] dai [[Babilonesi]], gli [[Antico Egitto|Egizi]], i [[Greci]] e altre civiltà, Marte non fu mai studiato in profondità prima dell'invenzione del [[telescopio]] nel [[XVII secolo]].<ref>[https://mars.jpl.nasa.gov/allaboutmars/mystique/history/ "Mars Exploration History"]. ''Mars Exploration Program''. NASA. Retrieved 18 October 2012.</ref> Il primo tentativo di mandare una sonda sulla [[superficie di Marte]], il Marsnik 1, venne eseguito dall'[[Unione Sovietica]] nel 1960. La sonda fallì nel raggiungere l'[[Orbita geocentrica|orbita terrestre]] e la missione venne dichiarata terminata senza successo. I fallimenti sono da sempre caratteristici dell'esplorazione del pianeta rosso; circa 2 terzi di tutte le sonde destinate a Marte fallirono prima che una qualunque osservazione potesse essere avviata.<ref name=":1">[https://history.nasa.gov/marschro.htm "A Chronology of Mars Exploration"]. NASA History Program Office. Retrieved 18 October 2012.</ref>
Lo stesso Mars Exploration Program venne formato ufficialmente nel dopo il fallimento del [[Mars Observer]] nel settembre 1992, la prima missione della NASA dedicata a Marte dal termine del [[Programma Viking]] del 1975.<ref name=":0" /> La sonda, basata su un [[Rete satellitare|satellite commerciale per telecomunicazioni]] terrestre modificato (l'[[Astra 1A]]), trasportava un carico di strumenti
== Obiettivi e strategia ==
Riga 40:
=== Topografia ===
[[File:PIA02405.jpg|miniatura|321x321px|La superficie rocciosa di Marte, fotografata dal [[Mars Pathfinder]] lander.]]
La [[superficie di Marte]] è estremamente irregolare per via delle [[Roccia|rocce]], dei territori montuosi e dei [[Crateri di Marte|crateri]]. Per una sonda di atterraggio il sito di atterraggio ideale sarebbe piatto e privo di [[Detrito spaziale|detriti]], ma visto che un terreno simile è praticamente assente su Marte e l'attrezzatura di atterraggio deve essere molto stabile, i sistemi di decelerazione hanno bisogno di propulsori puntati a terra,
Trovare un sito di atterraggio adeguato significa essere in grado di determinare le dimensioni di una roccia in orbita. La tecnologia per determinare accuratamente dimensioni di rocce dal [[diametro]] inferiore ai 0,5 m non è ancora stata sviluppata per cui la distribuzione delle rocce viene dedotta attraverso la sua [[inerzia termica]], ottenuta attraverso la risposta termica del sito di atterraggio misurata dai [[Satellite artificiale|satelliti]] attualmente in orbita attorno a Marte.<ref name=":2" />
|