Gervasio e Protasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Patronati: Aggiunta di informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
A [[San Trovaso]], frazione di Preganziol (in provincia di Treviso), nella vecchia chiesa parrocchiale troviamo la pala dell'altare maggiore raffigurante i santi Gervasio e Protasio, opera di Girolamo da Santacroce.
A [[Pavia]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Pavia)|chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] è la più antica della città, fondata nel IV secolo, e scelta come luogo di sepoltura dai re longobardi [[Clefi]] e [[Autari]]. La città lombarda di [[Parabiago]], in [[provincia di Milano]], ha nella [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago)|chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso]] (nome con cui i santi sono conosciuti nel luogo) la sua chiesa principale. Così anche a Novate Milanese. I due santi sono anche i ''patroni'' della città.
In [[Ossola]], la città di [[Domodossola]] ha come chiesa più importante la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)|chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio]]. Tra varie altre opere, vi è conservata un'importante tela di [[Tanzio da Varallo]]: ''San Carlo Borromeo comunica gli appestati''.
|