File sharing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto link per un qltro sito di condivisione file
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
== Storia ==
[[File:Pro piracy demonstration.jpg|thumb|Dimostrazione a [[Stoccolma]] (2006) a favore del file sharing e della [[pirateria informatica]]]]
{{L|USA-centrica}}
 
I primi file furono scambiati su supporti rimovibili. I computer erano in grado di accedere a file remoti usando il sistema di montaggio del file system, i sistemi di bacheca elettronica (1978), [[Usenet]] (1979) e i server [[File Transfer Protocol|FTP]] (1985). Internet Relay Chat (1988) e Hotline (1997) hanno permesso agli utenti di comunicare da remoto tramite chat e di scambiare file. La codifica [[mp3]], che è stata standardizzata nel 1991 e che ha sostanzialmente ridotto le dimensioni dei file audio, è cresciuta fino a diffondersi alla fine degli anni '90novanta. Nel 1998 sono stati creati [[MP3.com]] e [[Audiogalaxy]]. Il [[Digital Millennium Copyright Act]] è stato approvato all'unanimità e sono stati lanciati i primi dispositivi per lettori mp3.
 
Nel giugno 1999 è nato [[Napster]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per opera dell'appena diciannovenne [[Shawn Fanning]], studente alla Northeastern University di Boston, con l'aiuto dell'amico [[Sean Parker]]. In genere viene accreditato come il primo sistema di condivisione di file [[peer-to-peer]]. [[Gnutella]], [[eDonkey2000]] e [[Freenet]] sono stati rilasciati nel 2000, poiché MP3.com e Napster si trovavano di fronte a un contenzioso. Gnutella, uscito a marzo, è stata la prima rete di condivisione file decentralizzata. Nella rete gnutella, tutti i software di connessione erano considerati uguali e quindi la rete non aveva un punto centrale di errore. A luglio, è stato rilasciato Freenet che divenne la prima rete di anonimato. A settembre è stato rilasciato il software client e server eDonkey2000.
Riga 12:
Poco dopo la sua perdita in tribunale, Napster fu chiuso per ordine del tribunale. Questo ha spinto gli utenti ad altre applicazioni P2P: la condivisione di file ha continuato la sua crescita. Il client Audiogalaxy Satellite è cresciuto in popolarità e sono stati rilasciati il client [[LimeWire]] e il protocollo [[BitTorrent]]. Fino al suo declino nel 2004, Kazaa era il programma di file sharing più popolare. Nel 2002, una sentenza del tribunale distrettuale di Tokyo chiuse File Rogue, e la Recording Industry Association of America (RIAA) intentò una causa che bloccò l'Audiogalaxy.
 
Dal 2002 al 2003 sono stati istituiti numerosi servizi BitTorrent, tra cui Suprnova.org, isoHunt, TorrentSpy e The Pirate Bay. Nel 2002, la [[RIAA]] ha intentato causa contro gli utenti di Kazaa. A seguito di tali azioni legali, molte università hanno aggiunto regolamenti di condivisione dei file nei loro codici amministrativi scolastici (sebbene alcuni studenti siano riusciti a eluderli durante le ore scolastiche). Con l'arrestola chiusura di eDonkey nel 2005, eMule è diventato il cliente dominante della rete eDonkey. Nel 2006, i raid della polizia hanno abbattutochiuso il server Razorback2 ed eDonkey e temporaneamente hanno abbattutotemporaneamente chiuso The Pirate Bay.
 
Nel 2009 è stato lanciato "Il File Sharing Act": questo atto proibiva l'uso di applicazioni che permettevano alle persone di condividere informazioni federali l'una con l'altra. Sempre nel 2009, il processo Pirate Bay si è concluso con un verdetto di colpevolezza per i fondatori principali del tracker. La decisione è stata impugnata, portando a un secondo verdetto di colpevolezza nel novembre 2010. Nell'ottobre 2010, Limewire è stato costretto a chiudere in seguito ad un'ingiunzione del tribunale ma la rete gnutella rimane attiva attraverso clienti open source come Frostwire e gtk-gnutella. Inoltre, software di condivisione di file multiprotocollo come MLDonkey e Shareaza sono stati adattati per supportare tutti i principali protocolli di condivisione file, così gli utenti non hanno più dovuto installare e configurare più programmi di condivisione file.