Relhaniinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Template senza graffe di chiusura - Elemento HTML <small> raddoppiato - Errori comuni)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 43:
}}
 
''' Relhaniinae ''' <small> [[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1831]]</small> è una [[sottotribù]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Senecioneae]] ([[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]] - sottofamiglia [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref>
 
==Etimologia==
Riga 54:
[[File:Athrixia_elata_1DS-II_8757.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Athrixia elata]]'']]
 
'''Habitus'''. Le specie di questo genere hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo sub-[[Arbusto|arbustivo]] o arbustivo (raramente [[erba]]ceo annuale o perenne). I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).<ref name=PIN>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 246}}.</ref><ref name=SMISS/><ref name=BEN/>
 
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
Riga 68:
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 92:
 
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo è vicina alle tribù [[Senecioneae]], [[Calenduleae]], [[Astereae]] e [[Anthemideae]].<ref>{{cita|Mandel et al. 2019}}.</ref><ref>{{cita|Zhang et al. 2021}}.</ref>
 
La sottotribù Relhaniinae (Relhania Clade) è un gruppo formalmente riconosciuto appartenente alla grande tribù delle [[Gnaphalieae]]. La sua posizione è "basale" ed è "[[Cladistica|sorella]]" al resto della tribù. La sottotribù è caratterizzata dall'avere un pappo ridotto, le foglie con pubescenza adassiale (la parte abassiale è ricoperta da ghiandole puntate) e solcate, i capolini solitari e i cromosomi diploidi con numero 14.<ref name=FS/> Relhaniinae, da un punto di vista filogenetico, è divisa in due cladi. Il primo clade (Clade I), caratterizzato dai margini delle foglie incisi e da un involucro costituito da un maggior numero di brattee disposte in più serie, e con gli apici acuti, quasi aristati, è composto dai generi ''[[ Alatoseta]]'', ''[[Athrixia]]'', ''[[Lepidostephium]]'', ''[[Pentatrichia]]'' e ''[[Phagnalon]]''; il secondo clade (Clade II), caratterizzato da foglie intere e prive di denti, è diviso in due subcladi: "Arrowsmithia/Macowania Clade" con i generi ''[[Arrowsmithia]]'', ''[[Fluminaria]]'' (con foglie revolute e generalmente ricoperte di feltro bianco abassialmente) e il "Cape Clade" con i generi ''[[Leysera]]'', ''[[Nestlera]]'', ''[[Oedera]]'' e ''[[Rhynchopsidium ]]'' (foglie evolventi o raramente con margini piatti e di solito ricoperte di feltro bianco adassialmente).<ref name=BEN>{{cita|Bentley et al. 2017}}.</ref>
 
Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] della sottotribù evidenziando la posizione di alcuni generi di questa voce.<ref name=BEN/>
Riga 137:
}}
 
I seguenti caratteri sono distintivi per la sottotribù:<ref name=SMISS>{{cita|Smissen et al 2020|pag. 18 e 19}}.</ref>
:* il portamento varia da subarbustivo a arbustivo di tipo [[Glossario botanico#E|ericoide]];
:* le piante sono di tipo [[Glossario botanico#G|ginodioico]] o [[Glossario botanico#M|monoico]];
Riga 152:
! Genere||N. specie||Distribuzione||Caratteri più significativi||Numeri cromosomici||Fiori
|-
||''[[Alatoseta]]''<br><small>Compton, 1931</small>||Una specie:<br>''[[Alatoseta tenuis]]'' <small>Compton, 1931</small>||[[Sudafrica]]||Il colore dei fiori esterni varia da blu a porpora. - Il ricettacolo ha le pagliette. - Le squame del pappo sono alate.||2n = 14||
|-
||''[[Arrowsmithia]]''<br><small>DC., 1838</small>||12||[[Sudafrica]], [[Etiopia]] e [[Penisola Arabica]]||I margini fogliari sono fortemente revoluti. - La superficie delle foglie è bianco-lanosa (più densa sulla superficie abassiale). - Il ricettacolo è privo di pagliette.|| ||
Riga 179:
 
===Visione sinottica della sottotribù===
L’elenco seguente di alcuni generi di questo clade utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche:<ref>{{cita|Bentley et al. 2017|pag.1432}}.</ref>
 
:* '''1A''': i capolini sono privi dei fiori del raggio;