Beck's: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Con l'avvento del [[XX secolo|nuovo secolo]], l'azienda dovette far fronte ai due conflitti mondiali; la [[grande guerra]] bloccò le esportazioni, facendo calare la produzione; per ovviare al problema la società delocalizzò la sua produzione in oriente ([[Singapore]], [[Giava]], [[Giappone]]): queste installazioni industriali si aggiungevano alla fabbrica in Africa del Sud-Ovest, oggi Namibia, costruita quando il paese africano era colonia tedesca. Il [[secondo dopoguerra]] portò nuove espansioni per l'azienda, la quale, oltre a cominciare ad affacciarsi sul mondo pubblicitario, raggiunse nuovi stati: fra gli altri, la Beck's cominciò ad essere venduta in [[Italia]] ([[1950]]), ma soprattutto in [[Germania]] (la Beck's infatti, fino al [[1949]], era esclusivamente una birra da esportazione).
Il nuovo millennio vede, nel [[2002]], l'acquisto dell'azienda da parte della società [[belga]] [[Interbrew]], al prezzo di 1,8 miliardi di [[€]]; nello stesso anno nasce la Beck's Italia s.r.l.: la società cambierà denominazione nel [[2004]], diventando Interbrew Italia s.r.l.
 
Nel 2020, nel periodo post pandemico la società Beck's si fonde alla Rava foundation formando la compagnia RAVA IS BECK'S (R.I.B).
 
La CaroRulez S.P.A. dal 16 Luglio 2020 possiede il 51% della R.I.B.
 
==Design==