Chess Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|prodotti = Chicago blues, blues, Rhythm and blues, Rock and roll, soul
}}
La '''Chess Records''' è stata un'[[etichetta discografica]] nata nel [[1950]] a [[Chicago]], [[Illinois]]; dopo aver acquisito nel [[1947]] delle quote della [[Aristocrat Records]], [[Leonard Chess]] e il fratello Phil ne divennero proprietari, cambiandone la denominazione.
 
== Storia ==
 
La città di Chicago era diventata un punto di riferimento per la [[musica nera]], a causa della la forte immigrazione di afroamericani provenienti dal Sud degli [[Stati Uniti]] che abitavano la periferia della città<ref>{{Cita web|url=https://www.musicpostcards.it/c-come-chicago-e-chess-records/|titolo=“C” come Chess Records|sito = musicpostcards.it|accesso=17 settembre 2023}}</ref>; i due fratelli [[Leonard Chess|Leonard]] e [[Phil Chess]] (all'anagrafe Lejzor e Fiszel Czyż, emigrati dalla Polonia nel 1928<ref>{{Cita web|url=https://site.unibo.it/canadausa/it/articoli/chess-records-la-rivoluzione-culturale-e-commerciale-del-blues|titolo=Chess Records: la rivoluzione culturale e commerciale del blues|autore = Maria Antonietta Bertacco |sito = unibo.it|accesso=17 settembre 2023}}</ref>) decisero di acquisire nel [[1947]] le quote della [[Aristocrat Records]], diventandone proprietari, cambiandone la denominazione e dedicandosi a questo genere musicale.
 
Era specializzata in musica [[blues]], [[rock and roll]] e [[rhythm and blues]], e ha visto incidere alcuni tra i più grandi artisti del ventesimo secolo, come [[Bo Diddley]], [[Little Walter]], [[Howlin' Wolf]], [[Muddy Waters]], [[Etta James]] e [[Chuck Berry]], che il 21 maggio del '55 incise il suo primo successo, ''[[Maybellene]]'', che raggiunse la posizione numero cinque della Billboard rock charts e la numero uno della classifica R&B. Secondo molti è la prima canzone rock and roll della storia, e la prima canzone rock and roll ad avere un testo poetico.
Riga 23 ⟶ 27:
Nel [[1952]] i produttori lanciarono un'etichetta alternativa, la Checker Records, per la radio. Nel [[1956]] venne fondata sempre da loro un'altra etichetta (jazz), la Marterry, che cambiò subito nome in Argo Records. Essa però venne poi rinominata in Cadet Records per evitare confusione con un'antica etichetta inglese di nome Argo.
 
La storia di Leonard Chess e della Chess Records è stata raccontata nel [[film]] del [[2008]] ''[[Cadillac Records]]''<ref>{{Cita web|url=https://heartofglass.altervista.org/blog/chess-records-e-il-chicago-blues-lomaggio-di-cadillac-records/|titolo=Chess Records e il Chicago Blues: l’omaggio di Cadillac Records|sito = heartofglass|accesso=17 settembre 2023}}</ref>.
 
==Note==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro |titolo = '''Enciclopedia del Blues e della musica nera''' | curatore = [[Massimo Cotto]] |editore = [[Arcana Editrice]] |città = Milano | anno = 1994 |ISBN = ISBN 8879660381 ISBN 9788879660389 }}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Blues]]
 
== Altri progetti ==
Riga 32 ⟶ 48:
 
{{Universal Music Group}}
{{musica afroamericana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|musica}}
 
[[Categoria:Musica afroamericana| ]]
 
[[Categoria:Etichette discografiche statunitensi]]