Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
{{Citazione|Poi discese a Cafarnao, una città della Galilea, e al sabato ammaestrava la gente. Rimanevano colpiti dal suo insegnamento, perché parlava con autorità. Nella sinagoga c'era un uomo con un demonio immondo e cominciò a gridare forte: «Basta! Che abbiamo a che fare con te, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? So bene chi sei: il Santo di Dio!». Gesù gli intimò: «Taci, esci da costui!». E il demonio, gettatolo a terra in mezzo alla gente, uscì da lui, senza fargli alcun male. Tutti furono presi da paura e si dicevano l'un l'altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti immondi ed essi se ne vanno?». E si diffondeva la fama di lui in tutta la regione.|{{passo biblico2|Luca|4:31-37}} }}
 
=== Chiesa cattolicacattolico-romana ===
Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni indicatori sono considerati rivelatori di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto:
* dimostra avversione al sacro;
Riga 37:
* parla lingue a lui sconosciute ([[xenoglossia]])
* prevede eventi non ancora accaduti.
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. La possessione demoniaca, secondo l'approccio [[Chiesa cattolica|cattolico]], sarebbe spesso conseguenza di attività di occultismo di varia natura e farebbe leva su ferite emotive e una vita spirituale considerata ''disordinata'' (non frequentazione dei sacramenti, in particolare della [[Confessione religiosa|confessione]], assenza di preghiera, vita moralmente in contrasto con la fede).<ref>[https://it.aleteia.org/2014/07/25/come-distinguere-tra-possessione-diabolica-e-malattia-mentale/ Come distinguere tra possessione diabolica e malattia mentale? (Da "Aleteia")]</ref>
 
=== ChiesaChiese protestanteprotestanti ===
Anche alcune [[protestantesimo|chiese protestanti]] riconoscono la possessione e l'esorcismo, sebbene la pratica sia molto meno formale che nella Chiesa cattolica. Per determinare se i disturbi mentali o anche fisici siano di natura psicologica o spirituale, viene recitata una preghiera sulla persona affetta affinché sia guarita dal suo male, ma se la persona reagisce violentemente o stranamente alla preghiera fatta nel nome di Gesù, allora questo è indice che il male è di natura demoniaca.
 
=== ChiesaChiese ortodossaortodosse ===
Secondo gli ortodossi, la [[morte]], il [[peccato]] e la [[malattia]] sono in stretta connessione. Ogni manifestazione negativa (difficoltà, possessione, malattia ecc.) è dunque considerata come un'azione diretta del demonio, pertanto è necessario elevare la propria preghiera per la guarigione-liberazione di ogni persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà, senza ricercarne le cause.
 
== Possessione nella religione islamica ==