Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
secchione a scuola
{{Nota disambigua}}
{{Bio
|Nome = Archimede
|Cognome =
|PostCognome = '''di Siracusa'''
|PreData = {{lang-grc|Ἀρχιμήδης|Archimédēs}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siracusa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[287 a.C.]] circa
|LuogoMorte = Siracusa
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 212 a.C.
|NoteMorte = <ref>{{cita|Periochae|24.3 e 25.10-11}}.</ref>
|Epoca = -200
|Attività = matematico
|Attività2 = fisico
|Attività3 = inventore
|Nazionalità = siceliota
|Immagine = Retrato de un erudito (¿Arquímedes?), por Domenico Fetti.jpg
|Didascalia = Archimede in un dipinto di [[Domenico Fetti]] (1620)
}}
 
Considerato come uno dei più grandi [[Scienziato|scienziati]] e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla [[geometria]] all'[[idrostatica]] (branca della meccanica), dall'[[ottica]] alla [[meccanica (fisica)|meccanica]]: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della [[sfera]] e formulò [[Principio di Archimede|le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi]]; in campo [[ingegneria|ingegneristico]], scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle [[leva (fisica)|leve]] e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la [[vite di Archimede]], a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'[[Assedio di Siracusa (212 a.C.)|assedio romano]].
 
La sua vita è ricordata attraverso numerosi aneddoti, talvolta di origine incerta, che hanno contribuito a costruire la figura dello scienziato nell'immaginario collettivo. È rimasta celebre nei secoli, ad esempio, l'esclamazione ''[[eureka (parola)|èureka]]!'' (εὕρηκα! - ''ho trovato!'') a lui attribuita dopo la scoperta del [[principio di Archimede|principio sul galleggiamento dei corpi]] che ancora oggi porta il suo nome<ref>G. Cambiano, ''Scoperta e dimostrazione in Archimede'', in «Figure meccaniche, sogni, saggi sulla scienza antica», ''Storia e letteratura'' 232, Roma 2006, pp. 111-130</ref>.
 
{{TOClimit|3}}
 
== Biografia ==