Francesco Libetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francesco Libetta in letteratura: Corrette informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: Aggiunto informazioji
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
==Biografia==
La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in [[Italia]], [[Francia]] e in [[Russia]]. Ha studiato [[pianoforte]] con Vittoria De Donno a [[Lecce]], composizione con [[Gino Marinuzzi (1920-1996)|Gino Marinuzzi]] a [[Roma]] e Jacques Castérède a [[Parigi]]. Dopo essersi imposto all'attenzione internazionale nel [[20001994]] alcon Miamiun Internationalrecital Pianoper Festivalle ofSerate Musicali in Sala Verdi a DiscoveryMilano, è stato invitato in stagioni concertistiche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Londra]], [[Parigi]], [[Stoccolma]], [[Oslo]], [[Barcellona]], [[Hong Kong]], [[Tokyo]] e [[Osaka]]. Si esibisce in alcune delle più importanti istituzioni musicali, quali Santa Cecilia a Roma (con il primo Concerto di Mendelssohn diretto da [[Antonio Pappano]]), il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] - sia da solista che in quartetto con il Trio d'archi della Scala -, la [[Carnegie Hall]] e la [[David Geffen Hall]] (fino al
2015 chiamata [[Alice Fisher Hall]]) di [[New York]].
 
Riga 26:
Ha realizzato numerose registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti): le Variazioni Diabelli di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], le trascrizioni di [[Liszt]] delle opere [[Richard Wagner|wagneriane]], di [[Mozart]], brani di [[Debussy]], [[Johannes Brahms|Brahms]], [[Maurice Ravel|Ravel]] e [[Fryderyk Chopin|Chopin]], numerose opere di [[Robert Schumann|Schumann]], l'integrale della musica per tastiera di [[Georg Friedrich Händel]], di [[Giovanni Paisiello]] e [[Leo Delibes]].
 
Ha eseguito le 32 sonate di Beethoven per pianoforte, l'integrale pianistica di Chopin, e la "prima assoluta" (1990) dei 53 Studi di [[Leopold Godowsky]] sugli Studi di Chopin.
 
Il regista [[Bruno Monsaingeon]] ha dedicato un filmato, premiato con il ''[[Diapason d'Or]]'' e lo ''[[CHOC - Le Monde de la Musique]]'', al concerto da lui eseguito al [[Festival pianistico di Roque d'Anthéron]].
 
Direttore dei master di pianoforte della Fondazione P. Grassi di Martina Franca, è stato docente presso la Miami Piano Festival Academy in Florida. Ha insegnato per venti anni musica da camera presso il Conservatorio "[[Tito Schipa]]" di [[Lecce]], dimettendosi nel 2020.
 
Nel 2005 appare nel film "[[Musikanten]]" di [[Franco Battiato]], con cui collabora anche successivamente.
Riga 38:
Nel 2010 la casa discografica statunitense [[Marston]] lo include in una antologia di interpreti chopiniani storici, che a partire da Pabst include de Pachmann, Friedman, Paderewski, Rubinstein, Lipatti, Bartok, etc., e un unico altro italiano: Busoni.
 
È stato direttore artistico del "[[Miami International Piano Festival in Lecce]]" e dalnel 2003 èha fondatorefondato e presidente delll'[[Associazione Nireo]], che promuoveper vent’anni ha promosso la riscopertavalorizzazione e documentazione di brani e autori quasi dimenticati, anche attraverso la ripubblicazione discografica.
 
Nel [[2018]] pubblica il libro "[[Musicista in pochi decenni]] - Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro", ironica e interessante riflessione sul mondo pianistico odierno.
 
Nel [[2019]] fonda con Stefania Ballone, Christian Fagetti e altri ballerini il gruppo di [[Coreofonie]], dove musica e danza vengono legati in una sintesi originale, con una modalità che ha interessato coinvolto numerosi compositori. Hanno scritto per il gruppo: [[Vittorio Montalti]], [[Orazio Sciortino]], [[Fabio Massimo Capogrosso]], [[Giampaolo Testoni]], [[Charles N. Mason]], [[Dorothy Hindman]]. Hanno danzato, tra gli altri: Giulio Galimberti, Francesco Mascia, Carlo Di Lanno.
 
Nel [[2023]] la Sony Music ha pubblicato una registrazione dedicata alla musica pianistica di [[Ezio Bosso]], che include la trascrizione di LIbetta della Sinfonia “Oceans”
La casa editrice Edifir ha pubblicato “E la giostra va”, un libro di dialoghi con [[Gianni Tangucci]] sulla vita del teatro musicale.
 
== Libri ==