Squilla mantis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spazio
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|artropodi}}
{{Tassobox
|nome = Canocchia
|statocons =
|immagine = [[File:Squilla mantis - Naturmuseum Senckenberg - DSC02132.JPG|240px]]
[[File:Squilla_mantis.jpg|240px]]
|didascalia = ''Squilla mantis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|phylum = [[Arthropoda]]
|superphylum=
|phylumsubphylum = [[ArthropodaCrustacea]]
|infraphylum =
|subphylum=[[Crustacea]]
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Malacostraca]]
<!-- PER TUTTI: -->
|sottoclasse = [[Hoplocarida]]
|superclasse=
|infraclasse =
|classe=[[Malacostraca]]
|superordine =
|sottoclasse=[[Hoplocarida]]
|ordine = [[Stomatopoda]]
|infraclasse=
|sottordine = [[Unipeltata]]
|superordine=
|infraordine =
|ordine=[[Stomatopoda]]
|superfamiglia = [[Squilloidea]]
|sottordine=[[Unipeltata]]
|famiglia = [[Squillidae]]
|infraordine=
|sottofamiglia =
|superfamiglia=[[Squilloidea]]
|tribù =
|famiglia=[[Squillidae]]
|sottotribù =
|sottofamiglia=
|genere = [[Squilla]]
|tribù=
|sottogenere =
|sottotribù=
|specie = '''S. mantis'''
|genere=[[Squilla]]
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE: -->
|sottogenere=
|biautore =
|specie='''S. mantis'''
|binome = Squilla mantis
|sottospecie=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE: -->
|triautore =
|biautore=
|trinome =
|binome=Squilla mantis
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|bidata=
|sinonimi = Cancer mantis
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|nomicomuni = <small>heuschreckenkrebs {{de}} skoulíki {{el}}<br />mantis shrimp {{en}} galera {{es}} squille {{fr}}<br />''Nomi regionali italiani'':<br />pannocchia, panocchia, stracciavocc ([[Abruzzo]]), sparnocchia,<br />spernocchia, scrificio ([[Campania]]); canocchia ([[Emilia-Romagna]])<br />balestrin, sigà de maa, sighea, çigařa ([[Liguria]])<br />panocchia o nochia ([[Marche]]), cecala, caraviedde ([[Puglia]])<br />cambara de fangu, solegianu de mari ([[Sardegna]])<br />astrea, stria, streusa, schirifizu ([[Sicilia]]), canocia<br />([[Veneto]]), Sgarrabocca ([[Civitavecchia, Lazio]]), [[Friuli-Venezia Giulia]])</small>, Cicala ([[Toscana]])
|triautore=
|suddivisione =
|trinome=
|suddivisione_testo = |
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=Cancer mantis
|nomicomuni=<small>heuschreckenkrebs {{de}} skoulíki {{el}}<br />mantis shrimp {{en}} galera {{es}} squille {{fr}}<br />''Nomi regionali italiani'':<br />pannocchia, panocchia, stracciavocc ([[Abruzzo]]), sparnocchia,<br />spernocchia, scrificio ([[Campania]]); canocchia ([[Emilia-Romagna]])<br />balestrin, sigà de maa, sighea, çigařa ([[Liguria]])<br />panocchia o nochia ([[Marche]]), cecala, caraviedde ([[Puglia]])<br />cambara de fangu, solegianu de mari ([[Sardegna]])<br />astrea, stria, streusa, schirifizu ([[Sicilia]]), canocia<br />([[Veneto]]), Sgarrabocca ([[Civitavecchia, Lazio]]), [[Friuli-Venezia Giulia]])</small>
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|
}}
La '''pannocchia''' o '''canocchia'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Squilla mantis''''' Linnaues 1758) è un [[crostacei|crostaceo]] della famiglia degli [[Squillidae]] che può raggiungere una lunghezza massima di 20&nbsp;cm. Nel linguaggio comune viene a volte chiamata "cicala di mare", termine usato però anche per ''[[Scyllarus arctus]]'', specie appartenente a famiglia e ordine differenti con cui non va confusa.