Anthyllis vulneraria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 119:
Nell'antichità, ''Anthyllis vulneraria'' veniva apprezzata come medicamento per le ferite.
 
Trascurata dall'[[erboristeria]] classica, è oggi considerata utile per il suo contenuto di [[saponina|saponine]], [[mucillagine]] e [[acido tannico]] come coadiuvante per vari usi<ref>{{cita web|url=http://www.liberherbarum.com/Minor/IT/Pn0258.htm|titolo=Antillide vulneraria}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.awl.ch/heilpflanzen/anthyllis_vulneraria/index.htm|titolo=Anthyllis vulneraria|accesso=1 gennaio 2020|dataarchivio=2 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090902123247/http://www.awl.ch/heilpflanzen/anthyllis_vulneraria/index.htm|titolourlmorto=Anthyllis vulneraria}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 133:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.pfaf.org/database/plants.php?Anthyllis+vulneraria ''Anthyllis vulneraria''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303174645/http://www.pfaf.org/database/plants.php?Anthyllis+vulneraria |date=3 marzo 2016 }} nel sito ''Plants For A Future''
 
{{Portale|botanica}}