Priverno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
Il [[Re]] dei[[ Volsci]], [[Osca]], ebbe un figlio che chiamò Privernum, che è un altro appellativo di Saturno, in onore del Dio.
Privernum si sposò, ed ebbe un figlio che chiamò Metabo, il quale sposò Casmilla, quando morì Privernum, Metabo succedette al padre, e decise di chiamare la città Privernum in onore del Padre defunto.
Il mito continua con la nascita della Regina Camilla forse 1180 a.C., che era figlia di Metabo e Casmilla, la Regina Geurriera Camilla, morta in combattimento, per difendere la libertà degli [[Italici]] contro gli invasori [[Troiani]], è citata da [[Virgilio]] nell'[[Eneide]].
Come colonia romana, Privernum divenne una città ricca e ben sviluppata, nel periodo che va dalla [[Repubblica]] al I secolo dell'[[impero]]; ricchezza testimoniata dai numerosi reperti archeologi ritrovati.
| |||