Proci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Yoann07 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.17.195.91 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{F|mitologia greca|luglio 2017}}
[[Image:Mnesterophonia Louvre CA7124.jpg|thumb|upright=1.3|La
I '''Proci''' sono personaggi dell'[[Odissea]], 108 giovani nobili di [[Itaca]] e delle isole e territori vicini che aspiravano al trono di [[Ulisse]], contendendosi la mano di [[Penelope]], sposa del re (Odisseo).
Il termine è [[lingua latina|latino]] (''procus, proci'') ed è usato per tradurre letteralmente il termine originale μνηστῆρες ''mnēstḕres'' "pretendenti".
La narrazione di [[Omero]], che li mostra come parassiti, dimoranti nella reggia per anni, sarebbe incomprensibile a noi contemporanei se non considerassimo la [[Xenia (antica Grecia)|sacralità della ospitalità]] presso la civiltà greca.<ref>A tal proposito si legga la voce [[Filemone e Bauci]].</ref> Perciò è rilevante lo stratagemma di Penelope, la quale, per ritardare il momento della scelta, inventa l'astuzia della [[Tela di Penelope|tela]]. Infatti la moglie di Ulisse dice ai Proci che ne avrebbe scelto uno solo quando avesse finito di tessere la tela stessa, ma, segretamente, di notte, la disfa ogni volta, dovendo così sempre ricominciare il lavoro da capo e ritardando così il momento della scelta.▼
▲, che li mostra come parassiti, dimoranti nella reggia per anni, sarebbe incomprensibile a noi contemporanei se non considerassimo la [[Xenia (antica Grecia)|sacralità della ospitalità]] presso la civiltà greca.<ref>A tal proposito si legga la voce [[Filemone e Bauci]].</ref> Perciò è rilevante lo stratagemma di Penelope, la quale, per ritardare il momento della scelta, inventa l'astuzia della [[Tela di Penelope|tela]]. Infatti la moglie di Ulisse dice ai Proci che ne avrebbe scelto uno solo quando avesse finito di tessere la tela stessa, ma, segretamente, di notte, la disfa ogni volta, dovendo così sempre ricominciare il lavoro da capo e ritardando così il momento della scelta.
Al ritorno, Ulisse, che si presenta sotto mentite spoglie vestendosi da mendicante, prevale sui Proci in una gara di tiro con l'arco organizzata da Penelope per scegliere definitivamente il futuro sposo. Solo Ulisse infatti si dimostra capace di tendere l'arco, incoccare e centrare il bersaglio. Quindi, col medesimo arco, inizia la strage dei Proci, con l'aiuto dei servitori fedeli [[Eumeo]] e [[Filezio]], del figlio [[Telemaco]] e della dea [[Atena]]. Questi eliminano a uno a uno tutti i pretendenti e i traditori itacesi; soltanto l'aedo [[Femio]] e l'araldo [[Medonte (Odissea)|Medonte]], rimasti fedeli al re di Itaca, vengono risparmiati.
| |||