Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La storia secondo le leggendi cinesi: corr "ke" |
m link bussola |
||
Riga 75:
=== La storia secondo le leggendi cinesi ===
Secondo la leggenda cinese, il popolo sotto il regno dei Chiyou fu sconfitto a [[Zhuolu]] (Chinese: 涿鹿 pinyin: Zhuōlù, una ex-prefettura nelle province di [[Hebei]] e [[Liaoning]]) dagli eserciti uniti di [[Huang Di]] (Chinese: 黃帝 pinyin: Huángdì) e di Yandi, condottieri della tribù [[Huaxia]] (Chinese: 華夏 pinyin: Huáxià) che volevano il controllo della valle di [[Huang He]]. La battaglia, avvenuta nel [[2500 a.C.]], fu combattuta in una fitta [[nebbia]] e si racconta che gli Huaxa ebbero la meglio grazie all'uso della [[bussola magnetica]].
Dopo essere stati sconfitti, la tribù originale si divise un due sottogruppi, i Miao e i [[Li (popolo)|Li]]. I Miao continuarono a muoversi verso sud-ovest e i Li verso sud-est, proprio come la stirpe Huaxia (ora conosciuta con il nome di [[Han]]) si muoveva verso le regioni meridionali. Durante il corso della storia cinese, ai Hmong fu poi affibiato il ruolo di "barbari" dagli Han, tecnologicamente e culturalmente molto più avanzati. Significative mescolanze tra le due razze avvennero durante la [[Dinastia Zhou]] (1112 a.C - 256 a.C.).
|